fbpx Skip to content

MISURAZIONE DELLE RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA). COME FARLA?

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

MISURAZIONE DELLE RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI. COME FARLA?

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA): LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER I LAVORATORI

La valutazione del rischio da radiazioni ottiche artificiali per mezzo di specifici criteri che richiedono anche la misurazione delle radiazioni ottiche artificiali e delle loro sorgenti è in vigore dal 26 aprile 2010, data nella quale è entrato in vigore il Capo V del Titolo VIII del D.Lgs. 81/08 che recepisce la direttiva europea 2006/25/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (radiazioni ottiche artificiali).Il campo di applicazione del Capo V del Titolo VIII del D. Lgs. 81/08 è vasto, prendendo in considerazione le radiazioni ottiche artificiali (ROA) che presentano lunghezza d’onda compresa tra 100 nm e 1 mm, ossia considerando lo spettro compreso tra le radiazioni ultraviolette (UVA, UVB e UVC) e le radiazioni infrarosse (IR), includendo il campo delle radiazioni ottiche visibili. In sostanza la radiazione ottica comprende le componenti dello spettro elettromagnetico di lunghezza d’onda minore delle microonde (Capo IV del Titolo VIII del D. Lgs. 81/08) e maggiore delle radiazioni ionizzanti (trattate dal D. Lgs. 230/95).

MISURAZIONE DELLE RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI
La valutazione del rischio da radiazioni ottiche artificiali, effettuata anche per mezzo di misure strumentali con l’utilizzo di spettroradiometri o di radiometri a banda larga, dovrà verificare il rispetto dei valori limite di esposizione riportati nell’allegato XXXVII, sia per le radiazioni ottiche artificiali incoerenti che per le radiazioni ottiche artificiali coerenti (laser).
Il rischio da radiazioni ottiche artificiali è piuttosto diffuso, in quanto diverse sorgenti artificiali di radiazioni ottiche possono essere presenti nei luoghi di lavoro, in modo più frequente soprattutto in particolari comparti produttivi. È per questo che la valutazione del rischio da radiazioni ottiche artificiali diventa un’operazione indispensabile.

RISCHI PER LA SALUTE DELL’UOMO DERIVANTI DALLE RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA) E NATURALI
I principali rischi per la salute dell’uomo derivanti da un’eccessiva esposizione a radiazioni ottiche (sia artificiali che naturali) riguardano essenzialmente due organi bersaglio, l’occhio in tutte le sue parti (cornea, cristallino e retina) e la cute, determinando ustioni, fotosensibilizzazione e tumori cutanei.

SORGENTI ARTIFICIALI DI RADIAZIONI OTTICHE
Tra le tipiche sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) si annoverano, oltre all’ampia gamma di lampade per l’illuminazione (esempi tipici sono le lampade ad alogenuri metallici, lampade al mercurio, sistemi LED), anche lampade ad UVC, utilizzate per la sterilizzazione, ad UVB-UVA per l’abbronzatura o la fototerapia, ad UVA per la polimerizzazione e l’essicazione di inchiostri. Per quanto riguarda gli infrarossi, si possono citare le lampade ad IRA-IRB per il riscaldamento. Altri esempi tipici di sorgenti di radiazioni ottiche artificiali sono la saldatura dei metalli, ad arco elettrico o a gas, o altre attività di taglio, per esempio al plasma, nonché i forni di fusione (tipicamente di metalli e di vetro), dove può diventare preponderante lo spettro dell’infrarosso.
Il laser (L.A.S.E.R.: Light Amplification by Stumulated Emission of Radiation) costituisce un tipico esempio di radiazione ottica artificiale coerente, con fascio di elevata densità di energia e direzionale.

SANZIONI PREVISTE DAL D.LGS. 81/08 PER LA MANCATA VALUTAZIONE DEL RISCHIOM DA RADAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI
La mancata effettuazione della valutazione del rischio da radiazioni ottiche artificiali (ROA) è previsto l’arresto da tre a sei mesi o ammenda da 3.071,27 a 7.862,44 euro in capo al datore di lavoro.

Per ulteriore approfondimento sulle modalità di valutazione del rischio da radiazioni ottiche artificiali si rinvia agli articoli pubblicati sulla nostra newsletter, consultabili gratuitamente agli utenti registrati sul nostro sito.

I tecnici di Vega Engineering sono dotati delle competenze e della strumentazione necessaria per effettuare la valutazione del rischio derivante dalle radiazioni ottiche artificiali, ai sensi del D. Lgs. 81/08.

METODOLOGIA E NORMATIVA APPLICATA DA VEGA ENGINEERING PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)
La valutazione dei rischi derivanti dalle radiazioni ottiche artificiali viene effettuata ai sensi del Capo V del Titolo VIII del D. Lgs. 81/08 a seguito di una misurazione delle radiazioni ottiche artificiali. Viene effettuata considerando, oltre al livello di emissione (misurato per mezzo di idonea strumentazione), anche la durata di esposizione alle radiazioni ottiche, prestando attenzione ai lavoratori particolarmente esposti alle radiazioni ottiche e alle interazioni che si possono verificare in caso di presenza simultanea sul luogo di lavoro di radiazioni ottiche artificiali e sostanze chimiche fotosensibilizzanti, nonché altri effetti, quali ad es. l’innesco di esplosioni o l’accecamento temporaneo.
Dal punto di vista metodologico, la valutazione dei rischi viene svolta in modo conforme ai requisiti indicati nell’art. 216 del D. Lgs. 81/08, alla norma BS 18004, nonché ai riferimenti rintracciabili nelle norme tecnica della serie UNI 14255 “Misurazione e valutazione dell’esposizione personale a radiazioni ottiche incoerenti” e dalla CEI EN 60825-1 per quanto riguarda le apparecchiature laser.

Infine, ulteriori interessanti riferimenti sull’argomento, utilizzati per le nostre valutazioni, sono rintracciabili nelle linee guida del Coordinamento Tecnico per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro delle Regioni e delle Province autonome “Decreto Legislativo 81/2008 – Titolo VIII, Capo I, II, III, IV e V sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti all’esposizione ad agenti fisici nei luoghi di lavoro – Prime indicazioni”, disponibile gratuitamente nella banca dati delle linee guida di Vega Engineering.
Ricordiamo che la valutazione deve essere seguita, qualora si determini un superamento dei valori limite, dalla definizione di programmi di miglioramento tesi alla riduzione del rischio.

Per richiedere un preventivo per effettuare una misurazione delle radiazioni ottiche artificiali (ROA), una valutazione del rischio da esposizione a radiazioni ottiche artificiali o per richiedere maggiori informazioni è possibile contattare i tecnici di Vega Engineering telefonando al numero 041 3963013 o compilando l’apposito form cliccando sul link sottostante.

Scopri il corso di aggiornamento ASPP RSPP – La Corretta Valutazione del Rischio Radiazioni Ottiche Artificiali: CLICCA QUI!
Scopri il corso di aggiornamento ASPP RSPP – La Corretta Valutazione dei Rischi Fisici – 20 ore: CLICCA QUI!

Documenti correlati

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679