Skip to content

SICUREZZA NELL’USO DELLE PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI (PLE): LA CIRCOLARE DEL MINISTERO DEL LAVORO

48159

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in risposta a numerosi incidenti che hanno coinvolto l’uso delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE), ha emesso la circolare n. 7 del 12 settembre 2024 con lo scopo di fornire indicazioni utili per garantire la sicurezza nell’utilizzo di queste macchine.

Nell’attesa dell’emanazione di un documento tecnico di indirizzo più dettagliato, la circolare invita tutti i soggetti coinvolti a sensibilizzare, informare, formare e assistere i lavoratori sui rischi specifici legati all’uso delle PLE. Le campagne di formazione e assistenza devono essere rafforzate per ridurre il numero di incidenti e garantire un ambiente di lavoro più sicuro.

Di seguito vengono riassunti i punti principali della circolare, suddivisi in sezioni tematiche.

CAUSE PIÙ FREQUENTI DEGLI INCIDENTI: CEDIMENTI STRUTTURALI

La circolare evidenzia come molti degli incidenti legati all’uso delle PLE siano attribuibili a cedimenti strutturali. Questi eventi si verificano spesso su macchine con meno di 10 anni di vita, suggerendo che i problemi siano legati alla progettazione e alla fabbricazione delle piattaforme stesse. In particolare, il cedimento è spesso dovuto a fenomeni di fatica dei materiali, imbozzamento e difetti nelle saldature, sottolineando la necessità di una maggiore attenzione nella fase di progettazione e manutenzione.

COMPONENTI CRITICI DELLE PLE

Un’attenzione particolare viene rivolta a specifiche zone e componenti delle PLE dove più frequentemente si verificano i cedimenti strutturali. Tra questi, la circolare menziona:

  • Zone di articolazione e rotazione della piattaforma
  • Bracci articolati e telescopici
  • Rinforzi locali, come fazzoletti di rinforzo
  • Torretta porta ralla
  • Stabilizzatori
  • Cilindri di sollevamento o di estensione dei bracci

MANUTENZIONE E CONTROLLI PERIODICI: QUALE DOCUMENTAZIONE NECESSARIA?

La circolare del Ministero del Lavoro ribadisce l’obbligo di mantenere le condizioni di sicurezza delle PLE mediante controlli e manutenzioni regolari. Ogni datore di lavoro deve documentare queste attività in un registro di controllo, che costituisce una prova dell’assolvimento degli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08.

La documentazione relativa alla PLE che è importante e necessario che il datore di lavoro conservi include:

  • la comunicazione di messa in servizio
  • il certificato di prima verifica periodica/omologazione
  • le istruzioni del fabbricante
  • i verbali delle verifiche periodiche
  • il registro di controllo con l’evidenza dei controlli e delle manutenzioni effettuate
  • l’esito dell’indagine supplementare di cui al decreto interministeriale 11 aprile 2011.

RACCOMANDAZIONI PER I FABBRICANTI E GLI UTILIZZATORI

Il documento del Ministero del Lavoro raccomanda ai fabbricanti di assicurarsi che le PLE rispettino gli standard di sicurezza previsti dalle norme armonizzate durante la progettazione e la costruzione.

Agli utilizzatori, invece, viene richiesto di seguire scrupolosamente le istruzioni d’uso fornite dal fabbricante, rispettando i limiti di utilizzo e garantendo la manutenzione adeguata nel tempo di cui si ha evidenza nel registro di controllo.

RUOLO DEGLI ENTI DI CONTROLLO E VIGILANZA

Gli enti pubblici e privati abilitati e i soggetti pubblici come ASL, INAIL, e altre autorità competenti, sono chiamati a prestare particolare attenzione allo stato di conservazione delle PLE durante le verifiche periodiche. La circolare sottolinea l’importanza di sospendere le verifiche e richiedere controlli aggiuntivi quando si riscontrano segni di usura e potenziali rischi strutturali.

Agli Organi di Vigilanza (ASL/INL) viene invece chiesto di assicurarsi che le PLE siano state sottoposte alle verifiche periodiche e agli interventi di controllo periodici e straordinari

L’ABILITAZIONE PER UTILIZZARE LA PLE

La piattaforma elevabile PLE può essere utilizzata esclusivamente da operatori in possesso di formazione e addestramento conforme a quanto indicato dall’Accordo Stato Regioni del 22/2/2012.

Nello specifico l’utilizzatore della Piattaforma di Lavoro Mobile Elevabile (PLE) deve essere in possesso dell’abilitazione conseguita attraverso lo svolgimento di specifici corsi di formazione che, in base alla tipologia di piattaforma PLE, hanno la seguente durata:

  • formazione per Piattaforme di Lavoro mobili Elevabili senza Stabilizzatori della durata di 8 ore
  • formazione per Piattaforme di Lavoro mobili Elevabili con stabilizzatori della durata di 8 ore
  • formazione per Piattaforme di Lavoro mobili Elevabili con e senza stabilizzatori della durata di 10 ore

Questi corsi affrontano contenuti sia di carattere teorico che di carattere pratico e, una volta superate le verifiche di apprendimento finali, consentono al partecipante di ottenere l’attestato di abilitazione all’uso della PLE con o senza stabilizzatori.

PER APPROFONDIRE…

Per rispondere all’esigenza di formare i lavoratori addetti all’uso delle piattaforme di lavoro elevabili PLE, Vega Formazione, ente accreditato dalla Regione Veneto, organizza presso il proprio centro di addestramento “Safety Training Center”, specifici Corsi di Formazione e Aggiornamento teorico/pratici per l’utilizzo in sicurezza della PLE con e senza stabilizzatori.

Per consultare il calendario con le date disponibili, clicca sui seguenti link: 

MODULO INCARICO DI ADDETTI ALL'USO DI PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI (PLE)

Scarica il modulo per nominare l’operatore addetto all’uso della PLE messo a disposizione gratuitamente da Vega Engineering

Documenti correlati

  • Circolare Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 7 del 12 settembre 2024 Accedi per scaricare

News correlate

Caricamento news correlate...

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679

Iscriviti alla nostra
Newsletter

Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative