REQUISITI IGIENICO SANITARI DEI LUOGHI DI LAVORO: LINEE GUIDA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Approvate le Linee Guida in materia di Requisiti Igienico-Sanitari dei Luoghi di Lavoro destinati alle attività di produzione di beni e dei servizi di cui alla direttiva 123/2006 CE della Regione Friuli Venezia Giuliacon Deliberazione della Giunta Regionale n. 2117 del 16 novembre 2013, pubblicata sul B.U.R. n. 49 del 4 dicembre 2013.
Le Linee Guida della Regione Friuli Venezia Giulia nascono con la volontà di “uniformare e standardizzare”, sul territorio regionale, i requisiti igienico-sanitari, sia riferiti agli interventi edilizi su impianti produttivi, sia allo svolgimento delle attività produttive.
Nelle Linee Guida in materia di Requisiti Igienico-Sanitari dei Luoghi di Lavoro si riporta che per attività produttive si intendono tutte le attività di produzione di beni e servizi, incluse le attività agricole, commerciali e artigiane, le attività turistiche e alberghiere, i servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari, i servizi di telecomunicazioni; mentre per impianti produttivi si intendono i fabbricati, gli impianti e altri luoghi in cui si svolgono tutte o parte delle fasi di produzione di beni e servizi.
L’obiettivo delle Linee guida sui requisiti igienico-sanitari dei luoghi di lavoro della Regione Friuli Venezia Giulia è:
1. definire i requisiti igienico-sanitari minimi comuni a tutti i luoghi di lavoro classificabili come impianti produttivi, laddove le norme vigenti non siano del tutto esaustive. Costituiscono pertanto oggetto delle Linee guida anche i luoghi di lavoro i cui requisiti minimi sono definiti da specifiche norme di legge o regolamento, al fine di coordinare l’applicazione della disciplina di settore con le norme igienico-sanitarie e di sicurezza di carattere generale;
2. disciplinare gli impianti produttivi di “nuova realizzazione“. Nel concetto di nuova realizzazione rientrano sia le nuove costruzioni, gli ampliamenti, le ristrutturazioni, i cambiamenti di destinazione d’uso con o senza opere, sia gli adeguamenti igienico funzionali di edifici esistenti, in coerenza con le vigenti norme urbanistiche, che abbiano rilevanza ai fini dell’agibilità, sia gli adeguamenti igienico funzionali di attività esistenti.
3. definire i requisiti igienico-sanitari minimi comuni a tutte le attività produttive.
Per scaricare le Linee Guida Sicurezza Lavoro clicca sul seguente link: Linee Guida in materia di Requisiti Igienico-Sanitari dei Luoghi di Lavoro destinati alle attività di produzione di beni e dei servizi di cui alla direttiva 123/2006 CE.
Per visualizzare l’elenco completo delle Linee Guida sulla Sicurezza sul Lavoro consulta la Banca dati – Linee guida disponibile nel nostro sito.
Per essere informati tempestivamente sulle nuove Linee Guida in tema di Sicurezza sul Lavoro è disponibile la pagina facebook Sicurezza sul lavoro – Linee guida.
Documenti correlati
News correlate
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
Visita la nostra pagina facebook
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative