fbpx Skip to content

PATENTE A PUNTI NEI CANTIERI: LE RISPOSTE AI PRINCIPALI DUBBI

45917

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

Vega Formazione ha organizzato il seminario “Patente a punti nei cantieri: cosa cambierà davvero da ottobre 2024? Aspetti tecnici e giuridici” per approfondire i dettagli dell’introduzione della patente a punti che prenderà il via dal 1° ottobre 2024, mettendo in luce le molte ombre sulle quali gli addetti ai lavori hanno posto l’attenzione, sia dal punto di vista tecnico che giuridico.

Il seminario ha visto l’intervento dell’Ing. Carmelo G. Catanoso – Consulente di Direzione per Sicurezza sul Lavoro e Tutela dell’Ambiente, e dell’Avv. Rolando Dubini – Avvocato del foro di Milano, penalista e cassazionista, docente e formatore esperto in materia salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Nel corso del seminario, tenutosi in due edizioni per poter soddisfare la grande richiesta del pubblico, sono emersi molti dubbi e perplessità da parte dei partecipanti.

Riportiamo di seguito alcune delle domande di carattere generale che sono state poste e che possono essere utili a tutti coloro che sono interessati all’argomento.

DOMANDARISPOSTA
Il datore di lavoro, come può effettuare la richiesta di rilascio della patente a punti? Gli aspetti di dettaglio relativi alla richiesta della patente a punti dovranno essere definiti con successivi decreti.
Quali sono le aziende che sono tenute a richiedere la patente a punti?
Sono escluse le attività di manutenzione ordinaria? Le attività svolte presso privati?
Il testo di legge recita che le imprese “operanti” nel cantiere devono essere in possesso della patente a punti, quindi va inteso che qualsiasi impresa che operi in un cantiere temporaneo o mobile rientra nel campo di applicazione, a prescindere dalle attività svolte.
L’impresa come fa a richiedere operativamente la patente?Gli aspetti di dettaglio relativi alla richiesta della patente a punti e alla loro eventuale pubblicazione dovranno essere definiti con successivi decreti.
Una ditta esecutrice estera come richiede la patente a punti? Cosa si inserisce nell’autodichiarazione?Gli aspetti di dettaglio relativi alla richiesta della patente a punti dovranno essere definiti con successivi decreti.
Un’impresa affidataria, non esecutrice, deve avere la patente a punti?Il testo di legge recita che le imprese “operanti” nel cantiere devono essere in possesso della patente a punti, quindi va inteso che qualsiasi impresa che operi in un cantiere temporaneo o mobile rientra nel campo di applicazione, a prescindere dalle attività svolte e dal ruolo.
Un lavoratore autonomo, non obbligato a designare un RSPP e a frequentare i corsi di cui all’art. 37 del D.Lgs. 81/08, ma solo corsi specifici per attrezzature ecc., come fa a farsi rilasciare la patente a punti?Premesso che gli aspetti di dettaglio relativi alla richiesta della patente a punti e alla loro eventuale pubblicazione dovranno essere definiti con successivi decreti, il lavoratore autonomo sarà soggetto al possesso dei soli requisiti di legge a lui applicabili.
Un’impresa in possesso di SOA è obbligata alla patente a punti? Ci sono classifiche minime?Il testo di legge recita: “Non sono tenute al possesso della patente di cui al presente articolo le imprese in possesso dell’attestazione di qualificazione SOA, in classifica pari o superiore alla III, di cui all’articolo 100, comma 4, del codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo n. 36 del 2023”
Con riferimento alla decurtazione dei punti in caso di malattia professionale: nel caso di un lavoratore che ha svolto attività per più imprese, a quale impresa verranno tolti i punti?All’impresa di cui il lavoratore è stato dipendente e che è risultata inadempiente rispetto all’adozione di misure di prevenzione e protezione finalizzate a prevenire tale malattia.
Nel caso in cui vengano decurtati punti al subappaltatore, vengono tolti i punti anche all’appaltatore?No, questa procedura non è prevista
Per il recupero dei punti decurtati sono previsti corsi di formazione?Al momento non sono ancora state definite le modalità per recuperare i punti decurtati: dovremo attendere i prossimi decreti attuativi.
Quali sono i documenti relativi alla patente a punti che l’impresa Affidataria dovrà richiedere all’impresa subappaltatrice?I documenti da richiedere non sono definiti dalla legge: in linea generale è opportuno che il committente e chi verifica il possesso della patente a punti effettui un controllo anche su alcuni dei documenti fondamentali che ne possano comprovare il possesso.
Per sapere se l’impresa ha effettivamente presentato domanda ed è in attesa del rilascio della patente a punti, oltre all’autocertificazione si potrà richiedere l’invio della ricevuta di presentazione?Certo, se sarà disponibile tale ricevuta: gli aspetti di dettaglio relativi alla richiesta della patente a punti e alla loro eventuale pubblicazione dovranno essere definiti con successivi decreti.
Chi è il soggetto che deve verificare il possesso della patente a punti da parte dell’impresa esecutrice?La verifica del possesso della patente a punti è a carico del committente / responsabile dei lavori.
Se il committente è un privato che commissiona dei lavori nella propria abitazione, ha degli obblighi di verifica verso l’impresa?La legge si applica ai committenti, siano essi privati o non. Anche attualmente, tutta la normativa specifica presente nel Titolo IV del D. Lgs. 81/08 si applica anche ai committenti privati che possono, se ritengono di non possedere sufficienti conoscenze della legislazione vigente, incaricare un responsabile dei lavori che si assume tutte o alcune delle responsabilità proprie del committente, in base all’incarico ricevuto.
In caso di false autodichiarazioni, si applicano entrambe le pene, sia quella di revoca della patente sia quelle previste dal codice penale?Sì, esatto

Il seminario è reso disponibile gratuitamente in modalità e-learning, puoi partecipare iscrivendoti al seguente link: SEMINARIO E-LEARNING “PATENTE A PUNTI NEI CANTIERI: COSA CAMBIERÀ DAVVERO DA OTTOBRE 2024? ASPETTI TECNICI E GIURIDICI”

PSC, POS, FASCICOLO DELL'OPERA: I DOCUMENTI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI

Scopri il Corso di Vega Formazione, disponibile anche in e-learning e videoconferenza

Documenti correlati

News correlate

Caricamento news correlate...

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679