DOSSIER SCUOLA 2023: LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA TRA GLI STUDENTI
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
In occasione del 22 novembre, Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, l’Inail ha diffuso il Dossier scuola 2023, giunto quest’anno alla sua ottava edizione, nel quale vengono raccolti i progetti portati avanti dalle strutture centrali e territoriali dell’Istituto nel corso dell’anno scolastico precedente.
LA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
A partire dal 2016, il 22 novembre di ogni anno ricorre la data ufficiale nella quale viene celebrata la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole. Istituita dalla legge n. 107 del 13/07/2015, cade nel giorno dell’anniversario del crollo avvenuto nel 2008 al liceo Darwin di Rivoli (TO) che costò la vita ad un giovane studente di 17 anni.
In questa giornata, l’Inail e il Ministero dell’Istruzione e del Merito promuovono e organizzano a livello nazionale e territoriale, insieme alle Direzioni regionali e agli Uffici scolastici regionali, attività e iniziative per promuovere, valorizzare e condividere questa tematica.
I PROGETTI REALIZZATI DALLE STRUTTURE INAIL
Nel Dossier sono descritti i progetti curati dall’Istituto, nell’anno scolastico 2022-2023, in collaborazione con gli Uffici scolastici regionali e territoriali e con una rete articolata di partner istituzionali e associativi territoriali. Di tipologia diversa e distinte in base ai diversi destinatari, le iniziative proposte partono dalla scuola primaria per arrivare agli istituti secondari di secondo grado e ai Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento.
Rispetto alle edizioni precedenti del Dossier, nell’ultimo anno scolastico le iniziative si sono concentrate su un target di età più alto, rivolgendosi in particolar modo agli istituti superiori di secondo grado. Ciò è dovuto, probabilmente, anche alla maggior attenzione che a livello interistituzionale si sta dedicando alla continuità tra dimensione scolastica e dimensione lavorativa e agli studenti impegnati nei Pcto.
Insieme alle attività tradizionali di formazione in aula svolte da tempo, l’impegno dell’Istituto per la scuola si conferma con progetti ampiamente consolidati e si incrementa con iniziative legate a modalità e linguaggi innovativi come video, serious game, app e rappresentazioni teatrali, che affrontano rischi lavorativi conosciuti e nuovi rischi emergenti, legati al diffondersi delle tecnologie digitali.
Attraverso queste azioni e con le attività di prevenzione e diffusione della salute e del benessere in ambito scolastico, l’Inail si pone in linea di continuità e coerenza con quanto disposto dall’Organizzazione mondiale della sanità, che promuove lo sviluppo delle life skills come nucleo di competenze sociali e relazionali che consentono ai ragazzi di rispondere in modo efficace alle esigenze della vita quotidiana, rapportandosi con fiducia a se stessi, agli altri e alla comunità.
IL RINNOVO DEL PATRIMONIO EDILIZIO SCOLASTICO
Il documento contiene una sezione dedicata agli investimenti per il rinnovo e l’adeguamento del patrimonio edilizio scolastico, elemento fondamentale nel processo di miglioramento del sistema educativo. Vengono distinti quattro filoni d’investimento, ciascuno derivante da un intervento normativo specifico, e ne viene dato aggiornamento sullo stato di fatto:
- Opere di elevata utilità sociale
- Piano per la costruzione di scuole innovative
- Piano per la costruzione di nuove scuole
- Piano per la costruzione di poli per l’infanzia
LA RILEVAZIONE STATISTICA DEGLI INFORTUNI DENUNCIATI PER GLI STUDENTI
Il Dossier contiene un resoconto dell’andamento infortunistico nelle scuole.Guardando agli infortuni denunciati nel 2022 dagli studenti delle scuole pubbliche statali, emerge che la riapertura delle scuole dopo il periodo emergenziale dovuto alla pandemia sta riportando progressivamente il complesso delle denunce registrate ai livelli ante-Covid19. Nel 2022 sono state presentate 61.086 denunce, pari al 22,6% in meno rispetto al 2019 (78.877 casi) e con un incremento del 52,6% rispetto al 2021 (40.025 casi). Il numero maggiore di denunce (21.441 casi) è concentrato nel Nord-ovest, a cui fa seguito il Nord-est (16.360), il Centro (10.502), il Sud (9.075) e le Isole (3.708). È il Sud a registrare l’incremento più importante con il 116% in più rispetto al 2021.
Riguardo alla natura delle lesioni, i dati sugli infortuni con accertamento positivo mostrano una prevalenza di lussazioni, distorsioni e distrazioni (36,8% del totale), seguite da fratture (33,3%), contusioni (26,9%), e ferite (2,6%), mentre tra le sedi delle lesioni prevalgono gli arti superiori (52,2% del totale), seguiti da arti inferiori (38,1%), testa (5,0%), torace e organi interni (3,1%) e colonna vertebrale (1,6%).
Discorso analogo per gli infortuni denunciati dagli insegnanti delle scuole pubbliche statali. Anche qui, con 14.937 denunce, il 2022 segna un aumento del 32,2% rispetto al 2021 e si riporta dell’8,1% al di sopra del 2019 (13.820 casi). È il Nord-est a registrare il maggior numero di casi (3.806), seguito dal Sud (3.600), dal Nord-ovest (3.096), dal Centro (3.017) e dalle Isole (1.418). Contusioni, lussazioni e distrazioni si confermano prevalenti, seguite da fratture e ferite.
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA GRATUITA PER GLI STUDENTI IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’Alternanza Scuola Lavoro, a norma della L. 107/2015, è obbligatoria per tutte le studentesse e gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori. Si tratta di una modalità didattica attraverso la quale studentesse e studenti, entrando nel mondo del lavoro, mettono in pratica le conoscenze acquisite a scuola nell’ambito di un progetto che unisce lo studio teorico alla formazione pratica in un’azienda.
Per coloro che intraprendono questo percorso è fondamentale ricevere adeguata formazione sulla sicurezza e Vega Formazione, per rispondere a questa necessità, mette a disposizione, gratuitamente per tutti gli istituti scolastici, specifici Corsi di Formazione sulla Sicurezza in Alternanza Scuola Lavoro in E-Learning.
Per prendere visione dei corsi disponibili a catalogo, clicca sul seguente link: CORSI SULLA SICUREZZA PER STUDENTESSE E STUDENTI IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.
CORSO SICUREZZA LAVORATORI - PARTE GENERALE
Documenti correlati
- Dossier scuola 2023 - InailAccedi per scaricare
News correlate
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
Visita la nostra pagina facebook
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative