fbpx Skip to content

DESIGNAZIONE DEL RESPONSABILE RISCHIO AMIANTO

38334

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

Con la legge 27 marzo 1992, n. 257 è stata vietata, su tutto il territorio nazionale, la produzione, il commercio, l’estrazione e l’importazione di amianto e dei prodotti che lo contengono.

L’amianto è un minerale che è stato impiegato intensivamente sia nell’edilizia che nell’industria con conseguenze nefaste, che tutti ricordiamo, per la salute pubblica. Nel 1994 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale del 6 settembre dal titolo “Normative e metodologie tecniche di applicazione dell’art. 6, comma 3, e dell’art. 12, comma 2, della Legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell’impiego dell’amianto” che, tra le altre cose, ha istituito la figura del Responsabile con compiti di controllo e coordinamento di tutte le attività manutentive che possono interessare i materiali di amianto o più semplicemente del Responsabile del Rischio Amianto.

Tale figura obbligatoria e nominata dal proprietario dell’immobile e/o il responsabile dell’attività in tutti i casi in cui vi è presenza negli edifici di Materiali Contenetti Amianto (MCA), nasce dalla necessità di mettere in atto un programma di controllo e manutenzione finalizzato a minimizzare l’esposizione al rischio delle persone occupanti.

QUALI SONO I COMPITI DEL RESPONSABILE RISCHIO AMIANTO?

Dal D.M. 6 settembre 1994 si evincono i compiti ascrivibili al Responsabile Rischio Amianto che riportiamo qui sinteticamente:

  • Documentare la presenza e l’ubicazione esatta dei Materiali Contenenti Amianto (MCA);
  • Sorvegliare sull’applicazione delle misure di sicurezza e garantirne il rispetto;
  • Informare opportunamente tutti i soggetti interessati circa i potenziali rischi cui sono esposti e sulle procedure da adottare;
  • Tenere idonea documentazione sull’ubicazione dei MCA;
  • Redigere il piano di controllo e manutenzione sui MCA.

QUALI COMPETENZE DEVE POSSEDERE IL RESPONSABILE RISCHIO AMIANTO?

Non esistono norme che definiscono in modo univoco i requisiti professionali di cui deve essere in possesso il Responsabile con compiti di controllo e coordinamento di tutte le attività manutentive che possono interessare i materiali di amianto.

A livello regionale sono stati istituiti percorsi formativi di diversa natura volti a far acquisire al responsabile le competenze necessarie a svolgere il suo ruolo tuttavia, nonostante le finalità siano le medesime, i percorsi formativi sono strutturati in maniera diversa.

In generale le caratteristiche peculiari che dovrebbe contraddistinguere il Responsabile Rischio Amianto sono:

  • Capacità di individuare i MCA e censirli;
  • Capacità di coordinamento e gestione dell’attività di manutenzione sui MCA;
  • Conoscenza delle metodologie e delle normative in materia di valutazione del rischio amianto;
  • Conoscenza delle tecniche di bonifica, dei costi e dei rischi connessi a esse;
  • Coordinare e gestire le operazioni di comunicazione del rischio agli interessati.

SCARICA IL MODULO PER LA DESIGNAZIONE DEL RESPONSABILE RISCHIO AMIANTO

Clicca sul link per scaricare il Modulo per la Designazione del Responsabile del Rischio Amianto.

Documenti correlati

News correlate

Caricamento news correlate...

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679