ADDETTI ANTINCENDIO: COME DEVONO SVOLGERSI LE ESERCITAZIONI PRATICHE?
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Il documento “Indicazioni Applicative del Decreto del Ministero dell’interno del 2/9/2021” diffuso dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco, ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione del D.M. 2/9/21, il decreto che regolamenta i corsi per addetti antincendio.
Ampio spazio è stato dato nell’illustrare le modalità di effettuazione delle prove pratiche con estintori, naspi e idranti durante i corsi antincendio.
Tra le principali novità introdotte dal D.M. 2/9/21, trattate nel documento applicativo divulgato dai Vigili del Fuoco, ricordiamo:
- per quanto riguarda i corsi antincendio di Livello 1 (1-FOR), ovvero l’ex rischio basso secondo il D.M. 10/3/98, dovranno avere una durata di 4 ore suddivise in 2 ore di parte teorica e 2 ore di esercitazioni pratiche. Una delle principali novità del nuovo D.M. 2/9/21 rispetto al “vecchio” D.M. 10/3/98 è proprio l’introduzione dell’esercitazione pratica di utilizzo dell’estintore anche per il Livello 1 (1-FOR) della formazione addetti antincendio.
- per i corsi antincendio base e aggiornamento livello 2 e 3, le prove con idranti dovranno comprendere l’erogazione dell’acqua.
LE PROVE PRATICHE CON USO DEGLI ESTINTORI
Secondo le indicazioni applicative del Ministero dell’Interno quindi, durante i corsi base e aggiornamento per gli addetti antincendio, dovranno sempre essere previste prove pratiche con l’uso di estintori su appositi focolari, anche con l’utilizzo di simulacri, privilegiando per lo spegnimento l’uso di estintori ad acqua.
![](https://www.vegaengineering.com/wp-content/uploads/2023/04/antincendio-prova-pratica-estintori-2-1024x576.png)
LE PROVE PRATICHE CON USO DI NASPI E IDRANTI
Le prove con naspi e idranti, previste per i corsi antincendio base (2-FOR, 3-FOR) e aggiornamento (2-AGG e 3-AGG) dovranno sempre comprendere l’erogazione dell’acqua.
È evidente l’intenzione, del tutto condivisibile, di dare un forte risvolto pratico e di addestramento ai corsi di formazione per addetti antincendio.
È altresì evidente come lo svolgimento di tali prove pratiche comporti un’aumentata complessità nell’organizzazione dei corsi antincendio, dovendo prevedere spazi e impianti in grado di consentire lo svolgimento in sicurezza delle prove con idranti e naspi con erogazione di acqua.
LA SALA PROVE IDRANTI DI VEGA FORMAZIONE
Negli oltre 900 mq del Centro di Addestramento “Safety Training Center” di Vega Formazione, i partecipanti ai corsi per addetti antincendio hanno a disposizione:
- oltre alla Sala Prove Estintori, nella quale è possibile effettuare prove di spegnimento mediante estintori in appositi focolai che simulano un principio di incendio.
- anche la nuovissima Sala Prove Idranti, un locale appositamente progettato e realizzato per effettuare in sicurezza e al coperto tutte le prove pratiche su idranti e naspi previste dal recente D.M. 2/9/21.
La Sala Prove Idranti è un locale unico nel suo genere, appositamente progettato e realizzato per effettuare in sicurezza e al coperto tutte le prove pratiche con idranti UNI 45, UNI 70 e naspi.
In particolare, nella Sala Prove Idranti di Vega Formazione sono presenti le seguenti attrezzature:
- NASPO antincendio DN 25
- IDRANTE antincendio a muro UNI 45
- IDRANTE antincendio a colonna soprasuolo UNI 70
- IDRANTE antincendio sottosuolo UNI 70
- Cassetta a muro contenente:
- lance erogatrici
- tubazioni flessibili
- chiavi di manovra
- ATTACCO MOTOPOMPA conforme alla norma UNI 10779, con attacchi DN 70 e valvola di sicurezza regolata a 1,2 Mpa.
![](https://www.vegaengineering.com/wp-content/uploads/2023/04/sala-prova-idranti-antincendio-attrezzature-1-1024x576.png)
COME VENGONO SVOLTE LE PROVE PRATICHE ANTINCENDIO NELLA SALA PROVE IDRANTI?
Il dimensionamento dell’impianto idrico antincendio presente nella Sala Prove Idranti garantisce prestazioni in termini di pressione residua e portata, conformi a quanto previsto dalla norma UNI 10779.
In tal modo, i partecipanti ai corsi antincendio potranno provare direttamente, sempre sotto la sorveglianza degli istruttori, le corrette modalità d’uso degli idranti UNI 45 e UNI 70 e dei naspi, sperimentando anche lo sforzo necessario per contrastare la spinta di tali attrezzature antincendio.
Ampio spazio viene dato ad apprendere le manovre di collegamento delle manichette e apertura degli idranti, anche di tipo sottosuolo, mediante le apposite chiavi di manovra.
La possibilità di vedere parti degli impianti idrici antincendio, normalmente nascoste sottosuolo o all’interno delle pareti degli edifici, consente ai partecipanti ai costi antincendio di apprendere in modo sperimentale ed esperienziale la conformazione e l’uso di tali tipologie di impianti.
Se vuoi scoprire tutti i componenti presenti nella Sala Prove Idranti di Vega Formazione e il loro utilizzo, guarda il video didattico: cosa sono e come si usano gli idranti e i naspi.
PER APPROFONDIRE…
…tutte le novità in materia di prevenzione incendi introdotte dal nuovo decreto antincendio del 2 settembre 2021:
- segui il seminario gratuito disponibile in modalità elearning: Seminario Addetti Antincendio: come fare le prove pratiche? (vegaformazione.it)
- Vai alla news: FORMAZIONE ANTINCENDIO: TUTTE LE RISPOSTE SULLE PROVE PRATICHE – Vega Engineering
- Scopri i corsi per addetti antincendio di Vega Formazione visitando la pagina Corsi Antincendio Base e Aggiornamento con prove pratiche (vegaformazione.it)
Documenti correlati
News correlate
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
Visita la nostra pagina facebook
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative