fbpx Skip to content

Facsimile nomina Sustainability Manager

Il “Sustainability Manager” (o Responsabile della Sostenibilità) è un professionista o un dirigente aziendale incaricato di guidare e coordinare gli sforzi di un’organizzazione per promuovere la sostenibilità in tutte le sue operazioni e iniziative. Questo ruolo è diventato sempre più importante in un’epoca in cui la sostenibilità ambientale, sociale ed economica è diventata una priorità per molte aziende, istituzioni e organizzazioni.

È proprio in base alla sempre maggiore rilevanza che sta assumendo questa figura che UNI ha pubblicato la Prassi di riferimento UNI/PdR 109 “Attività professionali non regolamentate: profili professionali nell’ambito della sostenibilità”. In particolare la parte 1 (UNI/PdR 109.1:2021) definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Sustainability Manager e Sustainability Practitioner.

QUALI SONO LE RESPONSABILITÀ DEL SUSTAINABILITY MANAGER/PRACTITIONER?

Le responsabilità del Sustainability Manager e del Sustainability Practitioner possono variare a seconda dell’azienda o dell’organizzazione, ma di solito includono:

  • Sviluppo e implementazione di strategie di sostenibilità: il Sustainability Manager/Practitioner lavora per sviluppare strategie e piani d’azione per ridurre l’impatto ambientale dell’organizzazione, migliorare le pratiche sociali e promuovere la sostenibilità economica.
  • Monitoraggio delle prestazioni: questo professionista monitora e valuta costantemente le prestazioni dell’organizzazione in termini di sostenibilità, raccogliendo dati e misurando il progresso verso obiettivi specifici.
  • Conformità normativa: Il Sustainability Manager/Practitioner assicura che l’azienda rispetti le leggi e i regolamenti relativi alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente.
  • Coinvolgimento delle parti interessate: questo ruolo spesso coinvolge diverse parti interessate, inclusi dipendenti, clienti, investitori e comunità locali, per promuovere la consapevolezza e la partecipazione alle iniziative di sostenibilità.
  • Gestione dei rapporti sostenibili: il Sustainability Manager/Practitioner può anche essere responsabile della comunicazione delle pratiche di sostenibilità dell’organizzazione attraverso rapporti sostenibili o altre forme di comunicazione.
  • Identificazione di opportunità di miglioramento: questo professionista è sempre alla ricerca di nuove opportunità per migliorare la sostenibilità aziendale, ad esempio attraverso l’adozione di nuove tecnologie o strategie.

Come già detto, le responsabilità del Sustainability Manager/Practitioner possono variare notevolmente in base alle dimensioni e al settore dell’organizzazione, ma il loro obiettivo principale è quello di guidare l’organizzazione verso un futuro più sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che sociale ed economico.

Vega Engineering ha predisposto un Facsimile per la nomina del Sustainability Manager.

Per visualizzare ulteriori moduli della sezione “SOSTENIBILITÀ E RESPONSABILITÀ SOCIALE”, CLICCA QUI

PER APPROFONDIRE…

Vega Formazione propone il CORSO PER SUSTAINABILITY MANAGER, della durata di 40 ore, che soddisfa i requisiti formativi per l’accesso all’esame per la certificazione delle competenze della figura professionale del Sustainability Manager e Sustainability Practitioner secondo la UNI/PdR 109.1.

Documenti correlati