fbpx Skip to content

Fac simile Scheda monitoraggio infestanti HACCP

Una delle principali cause del degrado qualitativo negli alimenti è la contaminazione, che può essere causata ad esempio da insetti, roditori, volatili.

Tramite il monitoraggio secondo il Protocollo HACCP è possibile per l’azienda tutelare i consumatori da intossicazioni, più o meno gravi, nonché salvaguardare la propria immagine e reputazione. Le procedure di conformità HACCP sono obbligatorie per legge (Regolamento CE 852/2004 e D.Lgs. 193/07) e riguardano tutte le imprese che svolgono attività di trasformazione, preparazione, confezionamento, deposito, distribuzione e vendita di prodotti alimentari.

CHE COS’È LA SCHEDA DI MONITORAGGIO INFESTANTI PER IL SISTEMA HACCP?

Il Manuale HACCP deve definire quali possono essere gli insetti/animali infestanti che possono compromettere la salubrità degli alimenti.

Il sistema deve individuare i cosiddetti punti a rischio all’interno dei locali dai quali potrebbero entrare gli infestanti, dove si potrebbero annidare e quindi definire le misure di sicurezza da adottare per contenere tale rischio.

La scheda di monitoraggio infestanti si pone lo scopo di verificare mensilmente la presenza di infestanti nelle aree dove sono conservati gli alimenti, in modo da constatare l’efficacia del sistema di prevenzione e protezione definito dal Protocollo HACCP istituito dall’azienda.

COME VA COMPILATA LA SCHEDA DI MONITORAGGIO INFESTANTI?

La scheda di monitoraggio infestanti va compilata mensilmente.

Per ogni voce va segnata la presenza o l’assenza.

La scheda va compilata dal Responsabile dell’autocontrollo o da un soggetto delegato.

Si ricorda che la scheda di monitoraggio infestanti va conservata in azienda e va tenuta a disposizione degli organi di vigilanza in caso di controllo/ispezione.

MODULISTICA HACCP

Vedi e scarica gli altri moduli e schede HACCP

CORSI HACCP

Scopri tutti i corsi HACCP organizzati da Vega Formazione, ente di formazione Accreditato dalla Regione Veneto”.

Documenti correlati