fbpx Skip to content

Fac simile Nomina Incaricato al trattamento dei dati personali

Vega Engineering rende disponibile nella propria banca dati uno strumento operativo gratuito per la Nomina dell’Incaricato al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/03 modificato dal D. Lgs. 101/2018 ed in coordinamento al Regolamento Europeo Privacy UE/2016/679 (GDPR).

CHI È L’INCARICATO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI?

Il D. Lgs. 196/03, meglio noto come Codice della Privacy, definisce l’Incaricato al trattamento dei dai personali come “la persona fisica autorizzata a compiere le operazioni di trattamento dal titolare o dal responsabile“.

Il Codice della privacy precisa che le operazioni di trattamento dei dati personali possono essere compiute solo da soggetti nominati incaricati dal datore di lavoro.

Tale specificazione rende doverosa la designazione all’interno della struttura del titolare che dovrà individuare tra i suoi dipendenti e/o collaboratori la persona da nominare come Incaricato al trattamento dei dai personali.

QUALI SONO I COMPITI DELL’INCARICATO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI?

L’Incaricato al trattamento dei dati personali ha in gestione il trattamento dei dati dei dipendenti e dell’azienda, dove per trattamento di dati deve intendersi ex art. 4 GDPR: “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione”.

Al fine della corretta applicazione di quanto previsto dalla normativa vigente per il trattamento dei dati, L’Incaricato al trattamento dei dai personali deve:

• effettuare la raccolta, l’elaborazione, la registrazione (ecc.) di dati personali esclusivamente per lo svolgimento delle mansioni assegnate;

• trattare tutti i dati personali di cui viene a conoscenza nell’ambito dello svolgimento delle funzioni assegnate, in modo lecito e secondo correttezza;

accedere unicamente alle banche dati contenenti le informazioni necessarie per svolgere la sua mansione e in specifiche occasioni, d’intesa con i Contitolari, anche alle aree privilegiate per gestione/evasione pratiche;

• mantenere costantemente aggiornate tutte le banche dati cui ha accesso ed evitare di creare banche dati nuove senza espressa autorizzazione del Titolare;

mantenere assoluto riserbo sui dati personali e aziendali di cui viene a conoscenza nell’esercizio delle funzioni assegnate ed evitare di asportare supporti informatici o cartacei contenenti dati personali e aziendali e/o di terzi, senza la previa autorizzazione scritta del Titolare.

Ovviamente è vietato comunicare, diffondere, utilizzare i dati personali e aziendali in assenza dell’autorizzazione del Titolare a pena delle sanzioni previste dal CCNL e dalla normativa applicabile dal contratto di lavoro.

PER APPROFONDIRE…

i temi della Privacy, del trattamento e della protezione dei dati personali scopri i CORSI SULLA PRIVACY E GDPR organizzati da Vega Formazione, anche in E-learning e Videoconferenza.

Documenti correlati