fbpx Skip to content

Fac simile Nomina Comitato Salute e Sicurezza SA8000

Le aziende ed organizzazioni che si dotino di un Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale e Ambientale d’Impresa devono anche adottare una serie di procedure e modulistica finalizzate a garantire il corretto adempimento di quanto previsto dallo Standard SA8000.

Lo Standard SA8000, al punto 3.5, prevede la creazione ed attivazione del Comitato per la Salute e Sicurezza, ovvero di un organismo composto in modo equilibrato da rappresentanti del management e lavoratori impegnato nell’attuazione e valutazione delle azioni per il miglioramento continuo delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il Comitato per la Salute e Sicurezza deve essere formato e periodicamente aggiornato per potersi impegnare con competenza nel miglioramento continuo delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Esso deve condurre delle periodiche e formali valutazioni dei rischi per identificare e affrontare i rischi reali e quelli potenziali per la salute e la sicurezza.

Devono essere conservate le registrazioni di queste valutazioni e delle relative azioni correttive e preventive adottate.

Evidentemente il Comitato per la Salute e Sicurezza previsto dallo Standard SA8000 costituisce un elemento nuovo rispetto a quanto indicato nel D. Lgs. 81/08, anche se può essere costituito da soggetti già previsti dallo stesso decreto, quale il RLS e il RSPP.

LA NOMINA DEL COMITATO SICUREZZA SA8000

Vega Engineering rende disponibile uno strumento operativo gratuito per la per la Nomina del Comitato per la Salute e Sicurezza.

PER APPROFONDIRE…

Vuoi approfondire il tema del BILANCIO SOCIALE? Leggi il nostro approfondimento!

CORSO SA8000

Scopri il corso SA8000 organizzato da Vega Formazione, disponibile in videoconferenza o e-learning.

È inoltre disponibile il Corso E-Learning Introduzione allo Standard SA8000.

Documenti correlati