fbpx Skip to content

Fac simile Documento di Valutazione delle Distanze per l’esecuzione in sicurezza dei lavori non elettrici secondo la norma CEI 11-27

La Norma CEI 11-27:2021 introduce la distanza DA9 riguardante i lavori non elettrici, per tener conto delle definizioni contenute nel D. Lgs. n. 81/2008.

Si precisa che la distanza DA9 è quella distanza, variabile in funzione della tensione ed indicata sia nella norma CEI 11-27:2021 (in particolare all’Allegato A), che nell’Allegato IX del D. Lgs. 81/08, che definisce il limite della zona dei lavori non elettrici.

lavori non elettrici (lavori in vicinanza) sono quei lavori che si svolgono a distanza d ≥ DA9 (a distanza maggiore della zona di lavoro non elettrico, norma CEI 11-27:2021 punto 3.3.4) da parti attive non protette o non sufficientemente protette. Essi non sono oggetto della norma CEI 11-27:2021 perché non presentano rischi elettrici.

I lavori che si svolgono nello spazio compreso tra DV (limite esterno della zona prossima, ossia che individua lo spazio esterno alla zona di lavoro sotto tensione) e DA9, invece, devono essere oggetto di attenta valutazione (Documento di valutazione delle distanze) da parte del Datore di lavoro avvalendosi, eventualmente, di un esperto.

Scopo del Documento di Valutazione delle Distanze per i lavori non elettrici (Norma CEI 11-27:2021, art. 6.4.4) è quello di attestare che durante l’attività lavorativa non venga superato il limite esterno della distanza DV previsto dalla stessa norma CEI 11-27:2021. Il documento costituisce una sintesi della preventiva valutazione del rischio effettuata per poter operare in sicurezza alla distanza prevista. I contenuti minimi del documento sono i seguenti:

– nominativo dell’impresa che esegue i lavori
– tipo di lavoro da effettuare
 impianto elettrico o linea interferente con i lavori, con le specificazioni seguenti: tensione nominale, denominazione dell’impianto, se conosciuta, oppure nome del proprietario dell’impianto, individuazione della relativa zona interferente

Vega Formazione, ente accreditato dalla Regione Veneto, propone specifici Corsi di formazione ed aggiornamento ai sensi della norma CEI 11-27 per gli addetti, preposti e responsabili di lavori elettrici validi anche come aggiornamento RSPP/ASPP, dirigenti, preposti e lavoratori, disponibili anche in modalità E-learning e Videoconferenza.

ADDESTRAMENTO OPERATIVO DELLA NUOVA CEI 11-27: PERCHÉ È IMPORTANTE?

Tra le novità più importanti introdotte dalla nuova V edizione della Norma CEI 11-27 2021, viene precisato che l’azione formativa verso gli addetti ai lavori elettrici PES PAV PEI deve essere strutturata comprendendo:

  • Corsi frontali o a distanza per le parti teoriche.
  • Addestramento Operativo, attraverso simulazioni, affiancamento e/o altre iniziative utili alla corretta applicazione (pratica) delle procedure operative previste dalla norma.

Nella realtà del mondo lavorativo spesso l’addestramento viene fatto solo per affiancamento sul campo, con il rischio che il lavoratore addetto ai lavori elettrici apprenda parzialmente la corretta e completa applicazione delle procedure di lavoro; sovente si trascurano aspetti pratici, in particolare sull’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale DPI per i lavori sotto tensione.

L’Addestramento Operativo per gli addetti ai lavori elettrici PES PAV PEI riveste quindi una particolare importanza perché, attraverso simulazioni ed esercitazioni, consente di completare la formazione apprendendo la corretta applicazione delle procedure operative previste dalla Norma CEI 11-27 V edizione 2021.

Lo scopo dell’Addestramento Operativo è di completare la formazione teorica con le conoscenze pratiche necessarie agli addetti ai lavori elettrici PES PAV PEI per eseguire le procedure operative previste dalla Norma CEI 11-27 V edizione 2021 in sicurezza.

Nello specifico l’Addestramento Operativo per PES PAV PEI dovrà comprendere:

  1. definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro;
  2. apposizione di blocchi ad apparecchiature o a macchinari;
  3. messa a terra e in cortocircuito, “Terre di Sezionamento” e “Terre di Lavoro”;
  4. verifica dell’assenza di tensione;
  5. valutazione delle condizioni ambientali;
  6. modalità di scambio delle informazioni;
  7. uso e verifica dei Dispositivi di Protezione Individuali DPI;
  8. apposizione di barriere e protezioni;
  9. valutazione delle distanze.
  • Esercitazioni pratiche sulle modalità di esecuzione delle misure elettriche secondo la Norma CEI 11-27 V Edizione 2021.
  • Esercitazioni pratiche per l’esecuzione di manovre elettriche.

Scopri il Corso INTEGRATIVO PRATICO CEI 11-27 2021: ADDESTRAMENTO OPERATIVO, SIMULAZIONI ED ESERCITAZIONI SULLE PROCEDURE DI SICUREZZA PER PES, PAV, PEI organizzato da Vega Formazione, per completare la formazione pratica degli Addetti ai Lavori Elettrici.

Vega Engineering rende disponibile un Fac-simile di Documento di valutazione delle distanze per l’esecuzione in sicurezza dei lavori non elettrici, conforme all’“Esempio di documento di valutazione delle distanze”, riportato all’Allegato E della Norma CEI 11-27:2021.

Ns. Rif: PS00001-54r05

Documenti correlati

  • Documento di Valutazione delle Distanze per l’esecuzione in sicurezza dei lavori non elettrici secondo la norma CEI 11-27Accedi per scaricare