fbpx Skip to content

Designazione del Responsabile Rischio Amianto

La Legge 27 marzo 1992, n. 257 ha sancito il divieto di utilizzo in Italia dell’amianto, un minerale che era stato impiegato intensivamente sia nell’edilizia che nell’industria, con conseguenze nefaste per la salute pubblica. Due anni dopo, nel 1994, il DM del 6 settembre ha istituito la figura del Responsabile con compiti di controllo e coordinamento di tutte le attività manutentive che possono interessare i materiali di amianto o più semplicemente del Responsabile del Rischio Amianto. Tale figura obbligatoria e nominata dal proprietario dell’immobile e/o il responsabile dell’attività in tutti i casi in cui vi è presenza negli edifici di Materiali Contenetti Amianto (MCA), nasce dalla necessità di mettere in atto un programma di controllo e manutenzione finalizzato a minimizzare l’esposizione al rischio delle persone occupanti

QUALI SONO I COMPITI DEL RESPONSABILE RISCHIO AMIANTO?

Di seguito riportiamo sinteticamente i compiti del Responsabile Rischio Amianto:

  • Documentare la presenza e l’ubicazione esatta dei Materiali Contenenti Amianto (MCA);
  • Sorvegliare sull’applicazione delle misure di sicurezza e garantirne il rispetto;
  • Informare opportunamente tutti i soggetti interessati circa i potenziali rischi cui sono esposti e sulle procedure da adottare;
  • Tenere idonea documentazione sull’ubicazione dei MCA;
  • Redigere il piano di controllo e manutenzione sui MCA.

QUALI COMPETENZE DEVE POSSEDERE IL RESPONSABILE RISCHIO AMIANTO?

Non esistono norme che definiscono in modo univoco i requisiti professionali di cui di cui deve essere in possesso il Responsabile con compiti di controllo e coordinamento di tutte le attività manutentive che possono interessare i materiali di amianto. A livello regionale sono stati istituiti percorsi formativi di diversa natura volti a far acquisire al responsabile le competenze necessarie a svolgere il suo ruolo tuttavia, nonostante le finalità siano le medesime, i percorsi formativi sono strutturati in maniera diversa.

In generale le caratteristiche peculiari che dovrebbe contraddistinguere il Responsabile Rischio Amianto sono:

  • Capacità di individuare i MCA e censirli;
  • Capacità di coordinamento e gestione dell’attività di manutenzione sui MCA;
  • Conoscenza delle metodologie e delle normative in materia di valutazione del rischio amianto;
  • Conoscenza delle tecniche di bonifica, dei costi e dei rischi connessi a esse;
  • Coordinare e gestire le operazioni di comunicazione del rischio agli interessati.

Documenti correlati