fbpx Skip to content

Vademecum delle macchine scenotecniche

Lo scopo del documento pubblicato dall’INAIL, in attuazione del protocollo d’intesa fra Inail e Assomusica del 30/10/2014, rinnovato in data 10/01/2018, è quello di fornire indicazioni tecniche concernenti la sicurezza delle principali tipologie di macchine per la realizzazione delle opere temporanee e dell’allestimento scenotecnico. Tali indicazioni non operano né in relazione all’utilizzo delle attrezzature durante le prove e gli spettacoli né in relazione alle macchine che non permangono durante l’evento. Oltre alle disposizioni richiamate nella introduzione, sono state prese in considerazione le disposizioni contenute nel Titolo III del d.lgs. 81/2008 e quelle di recepimento delle principali direttive di prodotto applicabili, al fine di raccogliere in un unico documento una sintesi dei principali riferimenti tecnico-giuridici utili al datore di lavoro e alle altre figure interessate alla sicurezza delle attrezzature in argomento. Si rimanda tuttavia alla lettura integrale dei riferimenti legislativi e normativi applicabili; inoltre, in caso di dubbi interpretativi, si rimanda agli organi competenti per la specifica materia.

Si riporta di seguito l’indice del documento

Introduzione
1. Scopo
2. Definizioni
3. Il palco e i suoi componenti
4. Principali tipologie di macchine scenotecniche
5. Inquadramento tecnico/giuridico per l’uso delle attrezzature scenotecniche
6. L’immissione sul mercato delle attrezzature scenotecniche
7. I requisiti di sicurezza e la scelta delle attrezzature scenotecniche
8. L’installazione e l’uso delle attrezzature scenotecniche
9. La manutenzione e i controlli delle attrezzature scenotecniche
10. Le verifiche periodiche delle macchine scenotecniche
11. Legislazione, norme tecniche, atti interpretativi e altri riferimenti
Allegato 1
Allegato 2

Per ulteriori approfondimenti del Settore ATTREZZATURE DI LAVOROCLICCA QUI

Documenti correlati