fbpx Skip to content

Linee guida sicurezza e benessere nelle scuole indagine sulla qualità dell’aria e sull’ergonomia

Gli aspetti connessi all’igiene e alla sicurezza sul lavoro assumono rilevanza anche in ambito scolastico. Il Ministero della Pubblica Istruzione (MPI) ha siglato con l’INAIL, nel lontano 2007, un protocollo d’intesa, finalizzato a promuovere “…iniziative di orientamento professionale e tecnico-scientifico, in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, rivolte agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori”. In questo contesto nasce il progetto “Sicurezza e benessere nelle scuole” sviluppato dalla ConTARP e dalla CSA dell’INAIL, la cui realizzazione è stata condivisa dall’allora Ministero della Pubblica Istruzione. L’attività prevista dal progetto ha focalizzato l’attenzione su due obiettivi principali: accrescere lo stato delle conoscenze sui rischi negli ambienti scolastici, informare e formare la popolazione scolastica (studenti, personale docente e amministrativo) sulle tematiche relative alla sicurezza, con particolare riferimento alla loro realtà lavorativa. Il documento qui riportato prende in analisi la qualità dell’aria e l’ergonomia degli ambienti scolastici.

SI RIPORTA DI SEGUITO L’INDICE DEL DOCUMENTO

1. Introduzione
2. Aspetti legislativi e assicurativi
3. Gli Istituti di scuola superiore
4. Risultati dei monitoraggi
4.1 Qualità dell’aria
4.1.1 Rischio biologico
4.1.2 Rischio chimico
4.1.3 Rischio radon
4.1.4 Microclima
4.2 Ergonomia degli ambienti
4.2.1 Comfort microclimatico
4.2.2 Comfort acustico
4.2.3 Comfort degli arredi scolastici
5. Interventi di prevenzione
5.1 Prevenzione del rischio biologico
5.2 Prevenzione del rischio chimico
5.3 Prevenzione del rischio radon
5.4 Miglioramento del comfort microclimatico
5.5 Miglioramento del comfort acustico
5.6 Adeguamento degli arredi scolastici
6. Strutture e impianti
Schede illustrative
7. La valutazione degli studenti

 

 

Documenti correlati