fbpx Skip to content

Sicurezza alla guida: effetti dell’uso di alcol, droghe e farmaci

L’INAIL ha pubblicato il documento “EFFETTI DELL’USO DI ALCOL, DROGHE E FARMACI” rivolto prevalentemente a chi utilizza autoveicoli. In particolare il documento sintetizza le sensazioni e gli effetti conseguenti all’assunzione di:

  • Alcol: l’alcol è una sostanza stupefacente o psicotropa che influisce sul sistema nervoso centrale e sui comportamenti. I sintomi da ingestione di alcol variano in base all’alcolemia: concentrazione nel sangue misurata in grammi/litro (g/l).
  • Droghe: con il termine generico di droghe si intendono sostanze stupefacenti o psicotrope che hanno effetto sul sistema nervoso centrale e sui comportamenti.
  • Categorie di farmaci: durante una terapia farmacologica, alcuni possibili effetti collaterali risultano particolarmente pericolosi mentre si è alla guida di un veicolo.

Il Codice della Strada prevede sanzioni per chi conduce veicoli in condizioni psicofisiche alterate conseguenti all’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope, sostanze che interferiscono con la destrezza, la lucidità, la regolarità e la prontezza di riflessi, parametri indispensabili per una guida corretta e sicura.

Eppure, nel nostro Paese, molti incidenti stradali gravi sono dovuti alla perdita di controllo del veicolo perché i guidatori hanno abusato di alcol e/o sono sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

Bisogna inoltre considerare che anche alcune categorie di farmaci possono comportare alterazioni della capacità di concentrarsi alla guida. Se si sta seguendo una terapia farmacologica, mai sottovalutarne gli effetti collaterali la cui entità, soprattutto all’inizio della terapia, non è prevedibile.

Per ulteriori approfondimenti del Settore VALUTAZIONE DEI RISCHI, CLICCA QUI

Documenti correlati