fbpx Skip to content

Linee guida scariche atmosferiche e impianti di protezione dai fulmini

INAIL ha pubblicato il Manuale dal titolo "Impianti di protezione contro le scariche atmosferiche", che analizza il rischio fulminazione, approfondisce le modalità per effettuare la valutazione del rischio derivante dalle scariche atmosferiche (valutazione obbligatoria a carico del Datore di Lavoro ai sensi del D. Lgs. 81/08) e le procedure e modalità utilizzate dall’INAIL  per la verifica dei sistemi di protezione contro le scariche atmosferiche ai sensi del D.P.R 462/01 e Legge 30 luglio 2010, n. 122.

Il manuale presenta l’insieme degli adempimenti riguardanti la protezione dei lavoratori e dei luoghi di lavoro dai fulmini, dall’analisi del D.P.R. 462/01, al metodo di lavoro per la valutazione dei rischi da fulminazione, alle modalità di manutenzione e controllo degli impianti per la protezione dalle scariche atmosferiche. Nel manuale viene effettuato un excursus della normativa tecnica in merito al rischio di fulminazione, dalla norma CEI 81-10/4 alla CEI 81-29, CEI 81-30, chiarendo le conseguenze dell’abrogazione della CEI 81-3.

Per quanto riguarda il Datore di lavoro, il paragrafo 2.5 del manuale sul rischio derivante dalle scariche atmosferiche ricorda gli obblighi di valutazione del rischio fulminazione previsto dall’articolo 80 del D. Lgs 81/2008 e, in particolare, l’articolo 84 che prevede protezione di edifici e strutture dai fulmini.

Di seguito è riportato l’indice del documento:

1) Il D.P.R. 462/01 per gli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche.
2) La valutazione del rischio di fulminazione: descrizione del metodo di lavoro.
3) Le verifiche degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche.
4) Protezione di apparecchiature elettriche o elettroniche:  la norma CEI 81-10/4 (EN 62305-4).
5) L’evoluzione delle norme tecniche sugli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche.
6) Esempio: valutazione del rischio e scelta dell’LP per una struttura ospedaliera.
7) Riferimenti.

Riportiamo in allegato il Manuale dell’INAIL "Impianti di protezione contro le scariche atmosferiche".

Documenti correlati