fbpx Skip to content

Ri-conoscere per prevenire i fenomeni di molestia e violenza sul luogo di lavoro

L’INAIL ha pubblicato il documento “RI-CONOSCERE PER PREVENIRE I FENOMENI DI MOLESTIA E VIOLENZA SUL LUOGO DI LAVORO”.  Il fenomeno della violenza e delle molestie è significativo in Italia, anche in ambito lavorativo.

I risultati della prima indagine nazionale sul tema specifico della violenza e molestia di tipo sessuale, pubblicati dall’Istat nel 2018, evidenziano che sono 8.816.000 le donne dai 14 ai 65 anni che nel corso della loro vita hanno subito una qualche forma di molestia sessuale. Il problema non è solo femminile, dato che 3.874.000 uomini hanno dichiarato di aver subito almeno una molestia.

In ambito lavorativo, 1.404.000 donne tra 15 e 65 anni hanno dichiarato di aver subito molestie fisiche da parte di un collega o di un datore di lavoro, o ricatti sessuali sul posto di lavoro.

Le molestie e le violenze di tipo sessuale sono però solo un aspetto del problema, che riguarda una casistica molto più vasta, tra cui le molestie psicologiche e quelle fisiche.

L’obiettivo è garantire un ambiente di lavoro sano, privo di fattori di discriminazione e di qualsiasi forma di violenza, fisica o psicologica, anche allo scopo di migliorare la produttività e la qualità delle prestazioni, riducendo, allo stesso tempo, il rischio di infortuni e malattie professionali. Per questo le norme internazionali e nazionali prevedono una serie di strumenti operativi a disposizione della PA e dei Comitati unici di garanzia per le pari opportunità e la valorizzazione e il benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (Cug), oggi riuniti in una rete che conta 172 amministrazioni.

Il documento dell’INAIL, senza pretese di esaustività, ha l’obiettivo di fornire informazioni su come riconoscere le situazioni di violenza e molestia sul proprio luogo di lavoro, affinché ogni lavoratore e lavoratrice, anche in virtù del ruolo ricoperto nell’organizzazione, prenda piena coscienza del problema e si attivi per riconoscere, contrastare e prevenire questi fenomeni, sapendo a chi segnalarli per ottenere aiuto.

Di seguito si riporta l’indice del documento:

PREMESSA
Definizioni
Norme in ambito europeo
Normativa in ambito nazionale
La Convenzione OIL 190 sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro
I profili penalistici
Come riconoscere situazioni di molestie e violenza
Come prevenire situazioni di molestie e violenza
Cosa fare e a chi rivolgersi se subiamo o siamo testimoni di un evento di molestia o violenza
Strumenti per incentivare le buone pratiche per prevenire molestie e violenza sul lavoro: i codici aziendali
Riferimenti bibliografici

Per ulteriori approfondimenti del Settore VALUTAZIONE DEI RISCHI, CLICCA QUI

Per approfondire il tema, Vega Formazione organizza il CORSO VALUTARE E GESTIRE I RISCHI DI VIOLENZA E MOLESTIE NEI LUOGHI DI LAVORO: UNA PROPOSTA OPERATIVA. Clicca qui per scoprire il programma!

Per approfondire il tema, partecipa al seminario disponibile gratuitamente nella piattaforma e-learning di Vega Formazione: SEMINARIO E-LEARNING “LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIOLENZE E MOLESTIE NEI LUOGHI DI LAVORO: QUALE METODOLOGIA?”

Documenti correlati