fbpx Skip to content

Reazione al fuoco

L’INAIL ha pubblicato il documento “REAZIONE AL FUOCO” che è appunto dedicato ad approfondire la tematica della reazione al fuoco dei materiali. La reazione al fuoco è una misura antincendio di protezione passiva che manifesta i suoi effetti nella fase di prima propagazione dell’incendio, con l’obiettivo di limitare l’innesco dei materiali e la propagazione stessa dell’incendio. Essa, pertanto, si riferisce al comportamento al fuoco dei materiali nelle effettive condizioni di applicazione, con particolare riguardo al grado di partecipazione all’incendio che essi mostrano in condizioni standardizzate di prova.

La pubblicazione dell’INAIL è stata redatta con riferimento alla versione aggiornata del Codice ai sensi del D.M. 18 ottobre 2019 recante modifiche all’allegato 1 al D.M. 3 agosto 2015, recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’art. 15 del d.lgs. 8 marzo 2006, n. 139” per quanto riguarda la RTO e al D.M. 14 febbraio 2020 per quanto riguarda le RTV riguardanti Uffici, Attività ricettive, Attività scolastiche e Attività commerciali, al D.M. 15 maggio 2020 per quanto riguarda la RTV sulle Autorimesse, al D.M. 6 aprile 2020 per quanto riguarda la RTV sugli Asili nido, al D.M. 10 luglio 2020 per quanto riguarda la RTV su Musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati, alle bozze di RTV approvate nel corso delle riunioni del Comitato Centrale Tecnico Scientifico di prevenzione incendi del Ministero dell’interno per quanto riguarda le Strutture sanitarie, gli Edifici di civile abitazione, lo Stoccaggio e trattamento dei rifiuti e gli Edifici tutelati (punto 72 del d.p.r. 1 agosto 2011, n. 151) ad esclusione di biblioteche, archivi, musei, gallerie, mostre.

La pubblicazione contiene esempi di progettazione di alcune attività, redatti focalizzando l’attenzione sulla misura S.1, in relazione alla quale sono state applicate sia soluzioni conformi che una o più soluzioni alternative, anche applicando i metodi suggeriti dal Codice.

In particolare, dopo un doveroso richiamo delle regolamentazioni sopra citate limitatamente alla misura S.1, i casi studio riguardano:

  • un edificio storico adibito ad attività scolastica;
  • un edificio storico adibito ad attività uffici aperti al pubblico;
  • un edificio adibito ad attività commerciale;
  • un edificio storico adibito ad attività ricettiva turistico – alberghiera;
  • un edificio storico adibito ad attività commerciale;
  • un edificio adibito ad asilo nido.

Di seguito si riporta l’indice del documento:

Prefazione

1. Obiettivi

2. Introduzione

3. Le soluzioni fornite dal Codice – la misura antincendio S.1

4. La misura antincendio reazione al fuoco

5. La classificazione al fuoco dei materiali

Caso studio 1: edificio storico adibito ad attività scolastica

Caso studio 2: edificio storico adibito ad attività uffici aperti al pubblico

Caso studio 3: edificio adibito ad attività commerciale

Caso studio 4: edificio storico adibito ad attività ricettiva turistico – alberghiera

Caso studio 5: edificio storico adibito ad attività commerciale

Caso studio 6: edificio adibito ad asilo nido

Appendice A – sistema di classificazione di reazione al fuoco di cui alla norma EN 13501-1

Appendice B – sistema di classificazione di reazione al fuoco di cui alla norma EN 13501-6

Appendice C – descrizione delle prove UNI 8547 e UNI 9174

Per ulteriori approfondimenti del Settore PREVENZIONE INCENDI, CLICCA QUI

Documenti correlati