fbpx Skip to content

Quaderni di ricerca promuovere la sicurezza nelle organizzazioni attraverso manager resilienti

L’INAIL ha pubblicato il documento “Promuovere la sicurezza nelle organizzazioni attraverso manager resilienti” che rappresenta il risultato del progetto di ricerca “Promoting safety through resilient organization managers” (Promuovere la resilienza attraverso dirigenti di organizzazione resilienti), finanziato da Inail con il bando transnazionale SAF€RA 2014 (SAF€RA grant agreement n. 291812). L’iniziativa SAF€RA nasceva da una azione ERANET svoltasi nel periodo 2012-2015 nell’ambito del settimo programma quadro della ricerca europea, con il fine di promuovere la collaborazione transnazionale ed interdisciplinare per portare dinamismo nell’ambito della ricerca sulla sicurezza industriale. Dal 2015 SAF€RA è diventato un consorzio permanente che promuove annualmente bandi di ricerca su argomenti di comune interesse ed innovativi rispetto alla tematica. Al consorzio partecipano i principali enti europei che gestiscono programmi di ricerca nell’ambito della sicurezza del lavoro nel settore industriale. La tematica del bando 2014 era stata, appunto, quella dei fattori umani ed organizzativi, inclusa la resilienza, nella gestione della sicurezza industriale. Ai fattori umani ed organizzativi la ricerca dell’istituto ha dato da sempre un’attenzione particolare che ha portato negli anni allo sviluppo di sistemi di gestione della sicurezza del lavoro, ai quali viene riconosciuta particolare rilevanza attraverso vari meccanismi premianti ormai consolidati. Il sistema di gestione della sicurezza è anche il fulcro della prevenzione del pericolo d’incidente rilevante, come definito dal d.lgs. 105/2015 noto col nome di Seveso III.

Di seguito si riporta l’indice del documento:

Premessa

1. La resilienza, da risorsa individuale a proprietà organizzativa
1.1 La resilienza individuale
1.1.1 Hardiness e resilienza
1.1.2 Resilienza e stress
1.1.3 Resilienza e promozione della salute
1.2 La resilienza organizzativa
1.2.1 La Resilience Engineering
1.2.2 La matrice della Resilienza
1.2.3 Il ciclo della resilienza
1.2.4 Modi diversi di essere resilienti
1.2.5 La Matrice della Resilienza nei diversi modelli di sicurezza
1.2.6 NTS e resilienza
2. Un modello integrato di NTS per la resilienza
2.1 Le NTS dei manager resilienti
2.1.1 Mindfulness
2.1.2 Sharing
2.1.3 Coping
2.1.4 Implementing
2.1.5 Anchoring
2.5 Definizione di un intervento formativo per manager resilienti
2.5.1 Profilo operativo del manager resiliente
2.5.2 Obiettivi di apprendimento per la formazione del manager resiliente
2.6 Conclusioni
2.6.1 Trasferimento al sistema della sicurezza del lavoro
Riferimenti bibliografici
Glossario dei termini inglesi (in ordine di apparizione nel testo) e loro significato 62

Per ulteriori approfondimenti del Settore SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE, CLICCA QUI

Documenti correlati