fbpx Skip to content

Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza degli Esercenti le Professioni Sanitarie e socio-sanitarie

Nel corso dell’ultimo anno si sono verificati nel nostro Paese numerosi episodi di aggressione e violenza nei confronti dei professionisti sanitari e sociosanitari anche di particolare gravità. Le cronache hanno riportato frequentemente diversi casi di devastazione dei pronto soccorso. 

In relazione a quanto rappresentato in maniera ampia ed articolata con la relazione dell’ONSEPS del 2022, il fenomeno delle aggressioni e degli atti di violenza contro i professionisti sanitari e sociosanitari appare purtroppo in drammatico aumento a livello globale. Tale incremento è testimoniato anche da una crescita delle attività di studio e ricerca sul fenomeno in tutto il mondo per identificarne le ragioni, le caratteristiche e le conseguenze degli eventi al fine di strutturare idonee misure di prevenzione e di efficace contrasto del fenomeno.  In particolare, nella precedente relazione era stata presentata una ampia analisi degli studi scientifici di maggiore rilevanza ai fini della individuazione delle evidenze, revisioni sistematiche e meta-analisi, pubblicate nel corso degli ultimi dieci anni di cui sono stati riportati i principali risultati ed indicazioni soprattutto per quanto riguarda l’adozione delle misure di prevenzione.

Di seguito il sommario del documento:

  • Premessa: l’Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza degli Esercenti le Professioni Sanitarie e Socio-sanitarie (ONSEPS) Aggiornamenti sull’inquadramento del fenomeno a livello globale
  • Monitoraggio degli episodi di violenza commessi ai danni degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni
  • Strumenti e fonti informative per la rilevazione degli episodi di violenza a danno degli operatori dei servizi sanitari e socio-sanitari.
  • I dati Regionali e delle Province Autonome trasmessi dai CRGRS
  • La scheda di rilevazione 2023
  • Sintesi Le informazioni rilevate dagli Ordini professionali
  • I dati raccolti dagli Ordini professionali
  • Il SIMES – Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Errori in Sanità
  • I dati INAIL
  • Integrazione nell’ONSEPS di altre organizzazioni – Audizione CONOSCI
  • Studio e monitoraggio delle misure di prevenzione
  • Aggiornamento della Raccomandazione ministeriale N. 8
  • I risultati di una indagine condotta nel 2018 da Federsanità, FNOMCeO e ANCI sull’implementazione della raccomandazione n°8
  • Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
  • Formazione degli operatori sanitari e socio-sanitari. Comunicazione. Promozione delle buone prassi
  • Il Piano di Formazione
  • Piano di Comunicazione e informazione
  • Conclusioni e obiettivi futuri
  • Bibliografia essenziale
  • Principali acronimi contenuti nel testo

Per visualizzare ulteriori linee guida del “SETTORE SANITARIO”, CLICCA QUI

Documenti correlati

  • Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza degli Esercenti le Professioni Sanitarie e socio-sanitarieAccedi per scaricare