fbpx Skip to content

Modello integrato per la valutazione dell’impatto dell’esposizione ai fattori di rischio fisico, chimico e biologico sulla salute e sicurezza degli operatori sanitari – Volume 1

L’INAIL ha pubblicato il documento “Modello integrato per la valutazione dell’impatto dell’esposizione ai fattori di rischio fisico, chimico e biologico sulla salute e sicurezza degli operatori sanitari – Volume 1”.

Il settore sanitario occupa circa il 10% dei lavoratori dell’Unione europea, ed è pertanto uno dei più grandi settori occupazionali, con un’ampia gamma di professioni. Le donne rappresentano circa il 77% della forza lavoro. La percentuale di infortuni sul lavoro in questo settore, con un 30% circa in più rispetto alla media, è tra le più elevate nell’Unione europea. Con una porzione così ampia della forza lavoro globale impiegata in questo settore ad alto rischio, e in previsione di un crescente bisogno di operatori sanitari in futuro, il potenziale impatto di questi rischi è considerevole.

L’obiettivo dell’Azione centrale è quello di attivare una rete di monitoraggio per l’approfondimento dei fattori di rischio per gli operatori sanitari e individuazione di un modello di intervento mirato di prevenzione a supporto delle aziende. In particolare, un obiettivo specifico riguarda l’approfondimento dei fattori di rischio lavorativo, tramite sistemi di sorveglianza, indagini ad hoc e revisione sistematica della letteratura scientifica, per la costituzione di un osservatorio sulle problematiche di salute e sicurezza nel settore sanitario. Come secondo obiettivo, il progetto è caratterizzato da uno studio multicentrico per una modalità di assistenza da parte dei Servizi di prevenzione delle Asl nel sostenere le aziende per la realizzazione di misure di prevenzione efficaci, attraverso il trasferimento di buone prassi e supporti alla valutazione dei rischi (VDR).

Tenuto conto di questi due obiettivi, la presente pubblicazione è suddivisa in due volumi, ognuno articolato in due parti. Il primo volume prende in esame i rischi lavorativi per gli operatori del settore sanitario, con una sintesi statistica dei dati disponibili su infortuni e malattie professionali. Il secondo affronta la tematica dei modelli organizzativi e dei sistemi di gestione nel comparto e descrive i piani mirati di prevenzione condotti nell’ambito del progetto.

Si riporta di seguito l’indice del documento

PARTE PRIMA
Capitolo 1: Dati su eventi dannosi e fattori di rischio nel settore sanitario
Capitolo 2: Covid-19 in sanità: un’analisi integrata

PARTE SECONDA
Capitolo 1: Rischio da agenti fisici nelle strutture sanitarie
Capitolo 2: Rischio da agenti chimici nelle strutture sanitarie
Capitolo 3: Il rischio da agenti biologici in ambiente sanitario
Capitolo 4: Rischio biomeccanico da movimentazione manuale dei pazienti
Capitolo 5: Rischio stress lavoro-correlato nel contesto sanitario
Capitolo 6: Il lavoro notturno come fattore di rischio professionale

Allegati volume I parte seconda

Per ulteriori approfondimenti del SETTORE SANITARIO, CLICCA QUI

Documenti correlati