fbpx Skip to content

Linee guida macchina agricola raccoglifrutta – istruzioni per la prima verifica periodica

L’INAIL ha pubblicato una Linea Guida in merito alla Macchina agricola raccoglifrutta – Istruzioni per la prima verifica periodica.

Le macchine agricole raccoglifrutta (comunemente denominate carri raccoglifrutta), considerate “impianti speciali” di cui al punto 9 dell’allegato A al Decreto Ministeriale 4 marzo 1982, rientrano tra le attrezzature di lavoro dell’allegato VII al D.Lgs. 81/08 e s.m.i. come ponti sospesi e relativi argani. Il D.M. 4 marzo 1982, relativo al riconoscimento di efficacia di nuovi mezzi e sistemi di sicurezza per i ponteggi sospesi motorizzati, stabiliva che tali macchine fossero sottoposte a collaudo con conseguente rilascio di libretto d’immatricolazione (da parte del Ministero del lavoro e della previdenza sociale o di ingegnere o architetto abilitati a norma di legge) e a successive verifiche periodiche con cadenza biennale affidate all’ispettorato del lavoro (oggi Direzioni Territoriali del Lavoro), a decorrere dalla data di attribuzione della matricola da parte dello stesso Ministero. Ne consegue che una macchina agricola raccoglifrutta già sottoposta a verifica periodica non rientra nel regime di prima verifica periodica INAIL, ma in quello delle verifiche successive. Le macchine non marcate CE ovvero immesse sul mercato in assenza di direttive di prodotto di riferimento, essendo ancora vigente il D.M. 4 marzo 1982, sono soggette al previsto regime di collaudo; tuttavia, per quanto attiene la richiesta di immatricolazione, allo scopo di facilitare la gestione della banca dati da parte di INAIL, la comunicazione dovrà essere inoltrata all’Unità Operativa Territoriale competente che provvede all’assegnazione della matricola. Trascorsi 40 giorni dalla comunicazione della matricola, come previsto dall’art. 4 del già citato decreto, per il collaudo il datore di lavoro potrà rivolgersi ad un tecnico abilitato. A seguito di collaudo la macchina rientra nel regime delle verifiche periodiche successive alla prima (cfr. punto 10 B della circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 23 del 13 agosto 2012 nella sezione documentazione).

L’indice della linea guida pubblicata dall’INAIL, viene di seguito riportato:

  1. Introduzione
  2. Comunicazione di messa in servizio/immatricolazione di una macchina agricola raccoglifrutta
  3. Richiesta di prima verifica periodica
  4. Campo d’applicazione
  5. Riferimenti legislativi previgenti al D.M. 11 aprile 2011
  6. Riferimenti normativi
  7. Scheda tecnica per macchina agricola raccoglifrutta
  8. Verbale di prima verifica periodica
  9. Documentazione

Per ulteriori approfondimenti sui Rischi del Settore AGRICOLTURA, CLICCA QUI

Documenti correlati