fbpx Skip to content

Linee guida l’installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestali

In Italia l’adeguamento dei trattori già in uso attraverso l’installazione del dispositivo di protezione in caso di capovolgimento e reso obbligatorio, sia per i datori di lavoro che per i lavoratori autonomi, dal punto 2,4 della parte II dell’allegato V al D. Lgs. 81/2008.  Stante quanto sopra, l’INAIL, su richiesta del Coordinamento tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero dello Sviluppo Economico, ha istituito uno specifico gruppo di lavoro con l’obiettivo di fornire utili informazioni tecniche per l’adeguamento dei trattori agricoli o forestali a ruote e a cingoli attraverso l’installazione di sistemi di ritenzione e di dispositivi di protezione in caso di capovolgimento. Il risultato del lavoro è rappresentato da questa linea guida che fornisce le indicazioni utili per la progettazione delle strutture di protezione contro il rischio di ribaltamento nei trattori agricoli o forestali.


L’indice del documento viene di seguito riportato:

1. Scopo e campo di applicazione

2. Riferimenti normativi

3. Termini e definizioni

4. Metodologia di progettazione delle strutture di protezione contro il rischio di ribaltamento

4.1 Individuazione delle tipologie di trattori e suddivisione in classi di massa

4.2 Parametri di interesse

4.3 Conformazione e dimensionamento dei telai a due o quattro montanti

4.4 Conformazione e dimensionamento dei dispositivi di attacco al trattore

4.4.1 Classificazione dei dispositivi di attacco

4.4.2 Punti di ancoraggio sul trattore

4.4.3 Collegamento del dispositivo di attacco al telaio di protezione

4.5 Realizzazione di un modello agli elementi finiti per la simulazione delle prove statiche

5. Specifiche tecniche relative alle saldature

 5.1 Principali norme di riferimento

6. Aspetti procedurali relativi all’installazione delle strutture di protezione

Allegati

Per ulteriori approfondimenti sui Rischi del Settore AGRICOLTURA, CLICCA QUI

Documenti correlati