fbpx Skip to content

Linee guida valutare il rischio ergonomico nella grande distribuzione organizzata

Il rischio ergonomico concerne la probabilità che il contesto operativo e i comportamenti assunti nell’esecuzione di un compito determinino condizioni di esecuzione delle attività lavorative tali da provocare ricadute negative sul benessere psicofisico dei lavoratori.

Per sua natura, l’ergonomia richiede che la valutazione dell’adeguatezza delle postazioni di lavoro avvenga sulla base delle caratteristiche specifiche dei compiti lavorativi svolti dall’operatore, osservati nelle condizioni operative in cui l’attività viene condotta, descrivendo tutti gli aspetti rilevanti rispetto al compito riguardanti gli operatori, i veicoli, macchine e utensili impiegati, postura, movimenti e sforzi psicofisici richiesti, ambiente fisico, sostanze e prodotti manipolati o risultanti dal processo produttivo, dispositivi di protezione individuale e regole organizzative in essere.

Il documento dell’INAIL “VALUTARE IL RISCHIO ERGONOMICO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA” si pone l’obiettivo di approfondire tale tematica nel settore della grande distribuzione organizzata.

Si riporta l’indice del documento:

1.Il rischio ergonomico nella Grande Distribuzione Organizzata
1.1. Gli indicatori di rischio ergonomico per le attività di GDO
1.2. Analisi ergonomica delle attività
2.Protocollo per la valutazione del rischio ergonomico
2.1. Indicatori di rischio ergonomico relativi agli operatori
2.2. Indicatori di rischio ergonomico relativi ai veicoli impiegati
2.3. Indicatori di rischio ergonomico relativi ad attrezzi/utensili/strumenti/impianti
2.4. Indicatori di rischio ergonomico relativi a postura/movimenti/sforzi
2.5. Indicatori di rischio ergonomico relativi all’ambiente
2.6. Indicatori di rischio ergonomico relativi a sostanze/prodotti utilizzati o realizzati
2.7. Indicatori di rischio ergonomico relativi a DPI impiegati
2.8. Indicatori di rischio ergonomico relativi all’organizzazione/modalità di esecuzione del compito
Bibliografia

Per ulteriori approfondimenti del Settore “ERGONOMIA” CLICCA QUI

Documenti correlati