fbpx Skip to content

Linee guida utilizzo dei carrelli elevatori: dinamiche infortunistiche, fattori di rischio e misure preventive

L’INAIL ha pubblicato una scheda tecnica che fa riferimento ai casi di infortunio mortale presenti nella banca dati del sistema Infor.Mo in cui si è registrata la presenza ed il coinvolgimento attivo nella dinamica di un carrello elevatore. Si tratta di 245 eventi, su un totale di circa 5.500 casi, registrati tra il 2002 ed il 2020. L’obiettivo è quello di porre l’attenzione su alcuni dati significativi che emergono dall’analisi dei casi, e al contempo evidenziare le principali misure da mettere in atto per consentire di evitare, o quanto meno ridurre, il ripetersi degli eventi che vedono il coinvolgimento di un carrello.

Il carrello elevatore è una macchina progettata e costruita per sollevare e trasportare carichi di materiale. Esso ha assunto un’importanza rilevante all’interno di molti comparti produttivi, motivo per cui è stato oggetto di diverse evoluzioni costruttive. Esistono infatti molteplici tipi di carrelli, adatti a scopi differenti in settori di attività anche molto diversi tra loro.

Nella gran parte dei casi l’evento infortunistico registra l’investimento di qualche lavoratore a piedi da parte di un carrello. I motivi per cui si verifica l’investimento possono essere legati ad una mancata o scorretta definizione (e separazione) delle vie di transito riservate a mezzi e pedoni, ad inosservanza delle disposizioni aziendali (con il passaggio dei muletti nelle zone riservate al transito pedonale o viceversa), e all’utilizzo di carrelli spesso non a norma (per l’assenza/malfunzionamento dei freni o del cicalino) o in modo improprio (ad esempio per sollevare un lavoratore sulle forche). Un’altra casistica abbastanza diffusa è quella in cui un lavoratore a piedi viene colpito dal carico movimentato durante la fase di sollevamento o abbassamento delle forche: questo avviene perché l’imbragatura non è stata fatta secondo i crismi, oppure perché il carrello non è il mezzo più adatto per un particolare carico, che si trova quindi ad essere sbilanciato e non in equilibrio durante il percorso.

Per ulteriori approfondimenti del Settore ”ATTREZZATURE DI LAVORO” CLICCA QUI

Documenti correlati

  • Utilizzo carrelli elevatori - dinamiche infortunistiche, fattori di rischio e misure preventiveAccedi per scaricare