fbpx Skip to content

Linee guida trasporto di merci pericolose. Individuazione di anomalie nei carri-cisterna

Negli ultimi anni, in Europa, si sono verificati alcuni incidenti riguardanti il trasporto ferroviario di merci pericolose. Sebbene la probabilità di sinistri correlati al trasporto ferroviario sia statisticamente inferiore rispetto ad altre modalità di trasporto, le conseguenze possono comunque essere significative.

Le imprese ferroviarie e le imprese chimiche eseguono delle ispezioni sistematiche dei carricisterna (gli RTC) durante le quali possono essere riscontrate delle anomalie tecniche che potrebbero potenzialmente causare incidenti gravi.

Il documento “Trasporto di merci pericolose. Individuazione di anomalie nei carri-cisterna” di Federchimica contiene linee guida che possono essere utilizzate durante le ispezioni di carri-cisterna che trasportano merci pericolose. Rimane fermo l’obbligo del rispetto delle norme e delle disposizioni vigenti in ambito nazionale italiano. I principali destinatari di queste linee guida sono gli ispettori certificati di carri-cisterna delle imprese ferroviarie e gli operatori dei siti di carico/scarico. I contenuti e le informazioni possono risultare utili anche ai componenti delle squadre di soccorso, al personale coinvolto nelle attività di controllo e, in generale, a varie figure coinvolte nel trasporto di merci pericolose con gli RTC.

Si riporta l’indice del documento:

Introduzione
Spiegazione individuazione anomalie

Informazioni aggiuntive Per ulteriori approfondimenti del Settore “RISCHIO CHIMICO” CLICCA QUI

Documenti correlati