fbpx Skip to content

Linee guida sulla condotta d’impresa responsabile

L’OCSE in data 8 giugno 2023, in occasione della riunione ministeriale del Consiglio, ha presentato la versione aggiornata delle “Linee guida sulla condotta d’impresa responsabile per le multinazionali”.

Le Linee guida sono lo standard di riferimento a livello mondiale sulla condotta d’impresa responsabile, ampiamente applicate nelle politiche pubbliche e nelle pratiche commerciali. Esse sono state aggiornate, l’ultima volta, nel 2011. L’aggiornamento del 2023 risponde alle priorità sociali, ambientali e tecnologiche che le società e le imprese devono affrontare con urgenza.

L’aggiornamento delle Linee guida è stato concordato dai 51 paesi – membri dell’OCSE e non, che aderiscono alle Linee guida. Essi rappresentano i due terzi del commercio e degli investimenti mondiali. L’aggiornamento ha beneficiato del forte coinvolgimento degli stakeholders istituzionali, Business at OECD, Trade Union Advisory Committee to the OECD ed OECD Watch, che rappresentano il punto di vista di milioni di imprese, lavoratori e membri della società civile a livello globale. Il processo è anche passato attraverso due consultazioni pubbliche aperte agli stakeholders di tutti i paesi.

Le linee guida sono raccomandazioni rivolte dai governi alle imprese multinazionali che operano in o a partire dai Paesi aderenti. Forniscono principi e standard non vincolanti per una condotta d’impresa responsabile in un contesto globale coerente con le leggi applicabili e gli standard riconosciuti a livello internazionale. Le Linee Guida sono l’unico codice di condotta d’impresa responsabile concordato a livello multilaterale che i governi si sono impegnati a promuovere.

Anche le PMI sono invitate ad osservare le Linee Guida nella misura più ampia possibile.

Le imprese sono chiamate, per quanto possibile, ad incoraggiare i propri partner commerciali, compresi fornitori e subcontraenti, ad applicare principi di comportamento imprenditoriale responsabile conformi alle le Linee Guida.

Le Linee Guida descrivono la condotta responsabile in relazione ai principali rischi sociali e ambientali che l’attività di impresa comporta nel mercato globale.

La Parte I contiene la descrizione dei comportamenti attesi dalle imprese e si articola nei seguenti capitoli: Concetti e principi. Principi generali. Divulgazione di informazioni, Diritti Umani IV Capitolo, Occupazione e Relazioni Industriali, Ambiente, Lotta alla corruzione, all’istigazione alla corruzione e alla concussione, Interessi del consumatore, Scienza e tecnologia, Concorrenza, Fiscalità. Alla descrizione dei comportamenti attesi si accompagna l’indicazione degli strumenti, normativi e non, cui l’impresa può fare riferimento nei diversi ambiti.

La Parte II è dedicata alla natura, alle attività ed alle relazioni istituzionali del PCN. In particolare vi si descrive il meccanismo delle istanze specifiche, lo strumento rimediale che rappresenta una peculiarità del sistema.

Caratterizza le Linee Guida il meccanismo di attuazione, costituito da una rete internazionale di Punti di contatto nazionali (PCN) dedita alla promozione delle Linee Guida e da uno strumento rimediale (così detto meccanismo delle istanze specifiche) che offre la mediazione del PCN per risolvere le controversie tra stakeholder e imprese, in base alle Linee Guida.

Per ulteriori approfondimenti del Settore SOSTENIBILITÀ E RESPONSABILITÀ SOCIALE, CLICCA QUI

Documenti correlati