fbpx Skip to content

Linee guida sul ruolo, la valorizzazione e il pagamento dei servizi ecosistemici

Il Gruppo di AsviS (Alleanza Italiana per lo sviluppo Sostenibile) ha elaborato un documento che offre un’analisi dei benefici che i sistemi naturali forniscono agli esseri umani e degli strumenti per la preservazione e il miglioramento del capitale naturale utilizzato. Nel documento inoltre vengono illustrate una serie di buone pratiche territoriali, anche di livello internazionale, e proposte applicabili a livello nazionale. In particolare, il documento individua lo strumento della perequazione territoriale, una tecnica urbanistica “volta ad attribuire un valore edificatorio uniforme a tutte le proprietà che possono concorrere alla trasformazione di uno o più ambiti del territorio”, a prescindere dall’effettiva possibilità di edificare. L’obiettivo è garantire la disponibilità di spazi da dedicare alla collettività. Ma fondamentale, secondo il Paper, sono anche i Pagamenti dei servizi ecosistemici (Psea), strumenti che obbligano i beneficiari di un certo servizio ecosistemico (come possono essere i coltivatori, nell’utilizzo dell’acqua) a pagare per la preservazione e il miglioramento del capitale naturale utilizzato.

Si riporta l’indice del documento:

Parte I Inquadramento generale

1. Il ruolo dei servizi ecosistemici
1.1 Le ragioni di una scelta
1.2 Capitale naturale e Costituzione
1.3 Funzioni ecologiche e servizi ecosistemici
1.4 Il paradigma dello sviluppo sostenibile forte e l’Agenda 2030
1.5 Sistemi di mappatura e valutazione economica dei servizi Ecosistemici

Parte II Esperienze e proposte

2. Normativa e buone pratiche
2.1 Quadro normativo nazionale
2.2 Buone pratiche di Pagamento dei servizi ecosistemici (PSEA) in Italia e nel mondo
3. Le principali aree di applicazione
3.1 I servizi ecosistemici di regolazione per la pianificazione integrata
3.2 Lo strumento della perequazione territoriale
3.3 Il pagamento dei servizi ecosistemici basati sulle tariffe idriche e sui principi dei sovracanoni BIM Box› Il ruolo delle aree montane e rurali nella fornitura dei servizi ecosistemici
3.4 L’esperienza dei crediti di sostenibilità del Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano della Regione Emilia-Romagna per la gestione forestale sostenibile

Per ulteriori approfondimenti del Settore “SOSTENIBILITÀ E RESPONSABILITÀ SOCIALE” CLICCA QUI

Documenti correlati