fbpx Skip to content

Linee guida sui Disturbi Muscolo Scheletrici “Alleggeriamo il carico”

I Disturbi Muscolo Scheletrici (DMS) interessano circa tre lavoratori su cinque – sono il problema di salute (assenze dal lavoro, malattie professionali, consumo di farmaci…) più comune connesso al lavoro in Europa – e riguardano i lavoratori di qualsiasi settore e categoria professionale. Movimenti ripetitivi, postura, seduta prolungata e sollevamento di carichi pesanti sono solo alcuni dei fattori di rischio che contribuiscono alla comparsa dei disturbi e possono colpire muscoli, articolazioni, tendini o ossa con un impatto negativo sulla qualità della vita. Mal di schiena e dolori muscolari agli arti superiori (43% e 41% rispettivamente) sono tra le tipologie più comuni segnalate, come dimostrato dalla ricerca “Workforce diversity and musculoskeletal disorders: review of facts and figures and examples” pubblicata dall’European Risk Observatory.

Alcuni gruppi di lavoratori sono maggiormente esposti a rischi particolari più degli altri. Tra i gruppi di lavoratori particolarmente esposti a rischi, fisici o psicosociali, associati ai DMS, si annoverano donne, lavoratori migranti, lavoratori “anziani”, con un basso livello d’istruzione e lavoratori con disabilità, fattori che, peraltro, incidono trasversalmente anche per altri rischi professionali.

CIIP, la Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione e partner della campagna europea 2020-2022 sul tema della prevenzione del rischio muscolo scheletrico, ha elaborato uno specifico documento, dove si propone di offrire indicazioni utili per aiutare nel percorso di prevenzione tutti gli attori che vi hanno un ruolo. Tali attori sono presenti sia all’interno delle imprese, ma a che all’esterno, in particolare nel servizio sanitario nazionale. Quest’ultimo presenta un ruolo di rilievo non solo nell’attività di controllo, ma anche nell’attività di informazione e assistenza preventiva.

Di seguito si riporta l’indice del documento:

SOMMARIO

INTRODUZIONE

1. LE MALATTIE MUSCOLO-SCHELETRICHE, UN PO’ DI STORIA

1.1 Introduzione

1.2 Un tributo da pagare

1.3 Gli esordi del problema

1.4 Il dopoguerra in Italia

2. I DATI SULLE PATOLOGIE WMSDS IN ITALIA

2.1 Introduzione

2.2 I dati dell’EWCS

2.3 I dati dell’Allegato 3B

2.4 I dati Inail

2.5 Gli Open Data INAIL

2.6 Malprof

2.7 Dati del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) del Ministero della Salute

3. LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

3.1 Premessa

3.2 La normativa

3.3 Linee guida e linee di indirizzo

3.4 Manualistica su metodi e strumenti di valutazione indicati nelle norme tecniche

3.5 Problemi aperti

4. BILANCIO DEL PIANO MSK ALL’INTERNO DEL PNP 2014-2019 E NOTE SUL PROSSIMO PNP 2020-2025

4.1 I Piani Nazionali di Prevenzione

4.2 Integrazione con i Piani Nazionali Edilizia ed Agricoltura

4.3 Formazione mirata relativa alla valutazione dei rischi (VDR) da sovraccarico biomeccanico

4.4 Programmazione e avvio di un’attività di assistenza alle imprese e di vigilanza mirata

4.5 Realizzazione di una banca dati delle buone prassi e delle soluzioni tecniche in ergonomia

NOTE SUL PIANO NAZIONALE 2020 – 2025

BIBLIOGRAFIA E SITI

ULTERIORE ELENCO

5. LE PATOLOGIE MUSCOLO-SCHELETRICHE IN SANITÀ

5.1 Introduzione

5.2 La modifica dell’attività assistenziale in Ospedale (1999-2020)

5.3 La modifica dell’attività assistenziale nelle RSA

5.4 L’assistenza domiciliare e le prospettive che si delineano con il PNRR

5.5 Orientamenti per la scelta di strategie preventive/riduzione del rischio nei diversi settori

6. PIANI MIRATI DI PREVENZIONE (PMP) PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO

6.1 Dall’intervento di comparto ai Piani mirati

6.2 PmP e rischio MSK

6.3 Il metodo e le tappe di un PMP

6.4 Conclusioni

Piani mirati sul web

7. ALLEGGERIAMO IL CARICO……DELLE DONNE. PATOLOGIE MENO STUDIATE, SOTTOSTIMATE, MENO RISARCITE E SOPRATTUTTO MENO PREVENUTE.

7.1 Introduzione

7.2 Le malattie muscolo-scheletriche nelle donne

7.3 Ineguaglianze nel riconoscimento delle malattie professionali femminili: perché?

7.4 La mancata prevenzione un problema di etica della salute

E ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIODINAMICO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

8.1 Il rischio da sovraccarico biomeccanico

8.2 Il progetto “La Banca delle Soluzioni”

8.3 La Banca delle Soluzioni – Ergonomia

8.4 Esempi di soluzioni per l’Ergonomia

9. “MANIFESTI PER LA SICUREZZA”, LA PREVENZIONE ATTRAVERSO LE IMMAGINI

Per ulteriori approfondimenti del Settore MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI, CLICCA QUI

Documenti correlati