fbpx Skip to content

Linee guida scaffalature porta pallet

L’INAIL ha pubblicato il documento “SCAFFALATURE PORTA PALLET”, a carattere non vincolante, che ha lo scopo di fornire un indirizzo per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scaffalature industriali da utilizzare nei luoghi di lavoro.

Il documento riguarda le scaffalature porta pallet statiche utilizzate con attrezzature meccaniche di movimentazione a guida manuale (UNI EN 15878), quali per esempio impilatori, carrelli elevatori controbilanciati o retrattili, carrelli trilaterali con uomo a bordo o a terra. Obiettivo del documento è anche quello di indicare una metodologia per l’analisi dei rischi connessi all’utilizzo di questa tipologia di scaffalature e per l’individuazione e attuazione delle adeguate misure di prevenzione e protezione per garantire il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza.

Il contenuto del presente documento non esime dalla necessità di porre a confronto le indicazioni qui fornite con le reali condizioni e le esigenze di ogni specifico ambiente di lavoro. La metodologia proposta può essere utile anche per l’analisi di altre tipologie di scaffalature industriali, meccanizzate e non.

Il documento è rivolto principalmente ai datori di lavoro e ai lavoratori, ma tutte le figure professionali coinvolte nella progettazione, fabbricazione, montaggio, utilizzo, manutenzione, smontaggio e riconfigurazione della scaffalatura possono trovare utili indicazioni.

Sicuramente si tratta di un documento utile anche al PRSES, la persona responsabile della sicurezza delle attrezzature di immagazzinaggio, nominata dalla Direzione del magazzino con la responsabilità di mantenere il funzionamento in sicurezza del sistema di stoccaggio del magazzino (rif. UNI EN 15635 – cap. 3 – paragrafo 3.18)

Si riporta l’indice del documento:

Introduzione
1. Scopo
2. Riferimenti legislativi e normativi
3. Definizioni
4. Figure coinvolte nel ciclo di vita di una scaffalatura e flusso di informazioni
5. Valutazione del rischio
6. Classificazione
7. Scelta
8. Montaggio, riconfigurazione, smontaggio
9. Impiego
10. Ispezione e manutenzione
11. Informazione, formazione, addestramento
Allegato A: Scaffalature porta pallet APR – Componenti principali e aree limitrofe
Allegato B: Esempi di scaffalature classificate secondo la UNI EN 15878:2010

Per ulteriori approfondimenti del Settore “ATTREZZATURE DI LAVORO” CLICCA QUI

Documenti correlati