fbpx Skip to content

Linee guida rischio chimico e cancerogeno – Il tuo lavoro conta, proteggiti

Il CIIP, con l’ebook “Rischio chimico e cancerogeno – Il tuo lavoro conta, proteggiti” sul rischio chimico e cancerogeno negli ambienti di lavoro, si rivolge al mondo dei lavoratori oltre che delle imprese, ma anche ai professionisti e agli operatori.

Nell’e-Book si trovano:

  • una prima ricostruzione storica dell’attenzione al rischio chimico nei luoghi del lavoro che già nel ‘700 vedeva in Bernardino Ramazzini un antesignano, affidando il capitolo a due storici e medici del lavoro: Franco Carnevale e Alberto Baldasseroni
  • un ragionamento sui dati sugli infortuni e incidenti nel comparto chimico e nei tanti luoghi di lavoro (praticamente tutti) dove si fa uso di sostanze e prodotti chimici, affidando il capitolo a due esperti come Giovanni Falasca e Tino Magna
  • una introduzione sulle tendenze legislative in Europa affidandola a Laurent Vogel, un esperto di ETUI (il Sindacato Europeo)

La centralità di una corretta valutazione del rischio chimico e di una formazione conseguente sono alla base dei due capitoli a cura di Carlo Sala e Norberto Canciani: rispettivamente coordinatori dei Gruppi CIIP sul Rischio chimico e sulla Formazione, con un confronto con i partecipanti ai gruppi di lavoro.

Si riporta l’indice del documento:

RISCHIO CHIMICO PER LA SALUTE. ALLE ORIGINI DI UN CONCETTO.
L’INDIVIDUAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO MEDIANTE I FLUSSI INFORMATIVI INAIL REGIONI E PR.AUT.
REVISION DE LA DIRECTIVE SUR LES CANCERS AU TRAVAIL: UNE BATAILLE POLITIQUE DE LONGUE HALEINE
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI A SEGUITO DEI REGOLAMENTI EUROPEI
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI SUI RISCHI DETERMINATI DA SOSTANZE CHIMICHE PERICOLOSE
AFLATOSSINE E RISCHIO CANCEROGENO NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
ANTIBLASTICI E CHEMIOTERAPICI I RISCHI LEGATI ALL’ESPOSIZIONE PROFESSIONALE E AMBIENTALE
ASFALTATURA E RISCHIO CANCEROGENO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI
L’ESPOSIZIONE A PRODOTTI FITOSANITARI
METALLI DURI: UNA ESPOSIZIONE IN FORTE CRESCITA
NANOMATERIALI: UN TEMA IN CRESCITA
SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) COME PERTURBATORI ENDOCRINI
ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A SILICE LIBERA CRISTALLINA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI.

Per ulteriori approfondimenti del Settore “RISCHIO CHIMICO” CLICCA QUI

Documenti correlati