fbpx Skip to content

Linee guida per la gestione delle interferenze nei luoghi in appalto (art. 26 el d.lgs 81/08)

Con il D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, è stata data attuazione all’art. 1 della legge 3 agosto 2007 n. 123, per il riassetto e la riforma delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro, mediante il riordino e il coordinamento delle medesime in un unico testo, prevedendo specifiche disposizioni per la gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro nell’ipotesi di contratti di appalto, o d’opera o di somministrazione. Sulla base della nuova disciplina, l’A.I.D.I., che rappresenta l’Industria Dolciaria Italiana, ha elaborato le Linee Guida per la Gestione delle Interferenze nei Lavori in Appalto con il proposito di fornire alle Aziende associate uno strumento utile ai fini dell’adeguamento alle prescrizioni normative di cui al D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008. Queste Linee Guida rappresentano uno strumento metodologico di carattere generale da adattare alle singole realtà aziendali allo scopo di soddisfare le esigenze stabilite dalla normativa nazionale. Di seguito si riporta l’indice della documento:

1. INTRODUZIONE
2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO
3. MODALITA’ E TEMPI DI REDAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)
4. COMPOSIZIONE DEL DUVRI
5. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PROCEDURA PER LA REDAZIONE DEL DUVRI
6. PRIMA ESEMPLIFICAZIONE DI UN DUVRI
7. SECONDA ESEMPLIFICAZIONE DI UN DUVRI
8. TERZA ESEMPLIFICAZIONE DI UN DUVRI

Per saperne di più sul “Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti”, per la corretta gestione della sicurezza durante le attività in appalto, leggi il nostro approfondimento: CLICCA QUI.

Documenti correlati