fbpx Skip to content

Linee guida l’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro in Italia

L’INAIL ha pubblicato la linea guida dal titolo “L’ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI NEI LUOGHI DI LAVORO IN ITALIA – Quadro normativo, strumenti operativi e analisi del sistema informativo di registrazione delle esposizioni professionali (SIREP)”. La sorveglianza epidemiologica dell’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro è un elemento essenziale per la definizione degli interventi di prevenzione primaria dei rischi oncogeni. Il sistema informativo SIREP (Sistema informativo registri di esposizione professionale) è uno strumento evoluto di registrazione e analisi del flusso dati previsto dall’art. 243 del D.Lgs. n. 81/2008 relativo ai registri di esposizione professionale ad agenti cancerogeni in Italia. Il sistema si inserisce in un contesto internazionale di sorveglianza delle modalità e caratteristiche dell’esposizione ad agenti cancerogeni e si basa sulla raccolta, archiviazione ed analisi delle notifiche pervenute all’Istituto da parte dei datori di lavoro inclusive del settore di attività economica, della mansione, degli agenti cancerogeni coinvolti e dei livelli di esposizione.

L’archivio costituito da tali informazioni configura una piattaforma preziosa per l’attività di ricerca scientifica e di analisi epidemiologica su un tema decisivo per la sanità pubblica. La monografia include i dati disponibili nel sistema SIREP e i risultati di ricerca più significativi pubblicati sulle riviste scientifiche a partire da questo archivio.

La sorveglianza epidemiologica ha indubitabilmente dimostrato di essere uno strumento indispensabile per le politiche di monitoraggio dei rischi e di prevenzione.

Si riporta l’indice della linea guida:

PARTE PRIMA – IL QUADRO DI RIFERIMENTO
PARTE SECONDA – IL REGISTRO INAIL DI ESPOSIZIONE A CANCEROGENI PROFESSIONALI: STRUMENTI OPERATIVI
PARTE TERZA – RISULTATI, INTERPRETAZIONE E COMMENTO AI DATI
PARTE QUARTA – SEZIONE DOCUMENTALE
RIFERIMENTI NORMATIVI
BIBLIOGRAFIA
RINGRAZIAMENTI

Per ulteriori approfondimenti del Settore RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO, CLICCA QUI

Documenti correlati