fbpx Skip to content

Linee guida la ricerca prevenzionale per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre

L’INAIL ha pubblicato gli atti di un convegno dal tema “La ricerca prevenzionale per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre”

Il comparto produttivo in serra è caratterizzato dall’utilizzo di un elevato numero di prodotti fitosanitari (PF), (insetticidi, fungicidi, acaricidi, fitoregolatori, erbicidi, ecc.), destinati alla difesa delle colture dagli agenti dannosi. L’impiego di tali prodotti può comportare un rischio più o meno elevato per i lavoratori in funzione della tossicità intrinseca del principio attivo, dei livelli di esposizione e di assorbimento attraverso le varie vie di penetrazione nell’organismo (inalatoria, cutanea, ecc.) e delle modalità e frequenza d’uso

Attraverso gli studi intrapresi sono stati analizzati e descritti alcuni scenari di esposizione tipici delle colture in serra del Sud Italia, tenendo conto delle variabili che li descrivono e individuando quelle tipologie di serra che possano rappresentare una casistica eloquente delle condizioni di esposizione, almeno per questa parte di territorio. Le informazioni raccolte e i dati ottenuti con la sperimentazione sul campo concernente le misure di concentrazione di potenziale esposizione inalatoria e di microclima, le misure di parametri metabolici e di parametri utili alla valutazione della sensibilizzazione cutanea, della alterazione della sudorazione, della idratazione e della secrezione sebacea per i soggetti esposti, hanno consentito di analizzare in che modo i diversi agenti di rischio, con particolare riferimento a quelli chimici e fisici, possono operare in sinergia e configurare scenari in cui la valutazione del rischio di esposizione dovrebbe realizzarsi considerando la simultaneità di tali agenti. I risultati ottenuti sono stati presentati al convegno La ricerca prevenzionale per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre, che si è svolto presso il Centro Ricerche Inail di Lamezia Terme, il 4 Luglio 2016 di cui il documento dell’INAIL raccoglie gli atti.

L’indice del documento pubblicato dall’INAIL, viene di seguito riportato:

  1. Scenari di esposizione a pesticidi in serra
  2. Campagne di misura dei pesticidi nel territorio calabrese
  3. Procedura di valutazione del rischio chimico inalatorio in serra
  4. Il rischio biologico nelle serre
  5. Il rischio fisico ed ergonomico nelle attività di lavoro condotte in serra
  6. Benessere termico e consumo metabolico nelle attività agricole in serra
  7. Valutazione della sensibilizzazione cutanea
  8. Lavoratori stranieri in agricoltura: la percezione del rischio
  9. per la salute e sicurezza
  10. Il rischio oncologico da pesticidi

Per ulteriori approfondimenti sui Rischi del Settore AGRICOLTURA, CLICCA QUI

Documenti correlati