fbpx Skip to content

Linee Guida: Indicazioni operative per la formazione in E-Learning

AIESIL (Associazione Imprese Esperte in Sicurezza sul Lavoro e Ambiente) ha pubblicato un documento che contiene le indicazioni sui requisiti che devono essere soddisfatti per effettuare un’attività formativa in E-Learning.

COS’È L’E-LEARNING?

L’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano del 25 luglio 2012 ricorda che per E-Learning si intende un modello formativo interattivo e realizzato previa collaborazione interpersonale all’interno di gruppi didattici strutturati (aule virtuali tematiche, seminari tematici) o semi strutturati (forum o chat telematiche), nel quale operi una piattaforma informatica che consente ai discenti di interagire con i tutor e anche tra loro.

L’E-Learning (FAD Asincrona) non va confuso con la videoconferenza (FAD Sincrona). Quest’ultima infatti rappresenta un evento formativo, veicolato attraverso un supporto multimediale, che prevede la compresenza temporale di discenti e docenti (modalità sincrona), che interagiscono tra loro tramite un mezzo di comunicazione monitorato dal soggetto organizzatore del corso, anche al fine di gestire le presenze e le interazioni “in diretta”.

LE INDICAZIONI OPERATIVE PER LA FORMAZIONE IN ELEARNING

Le indicazioni operative per la formazione in elearning, una vera e propria linea guida, si basano su quanto reperibile nella letteratura nazionale e mondiale e sono state elaborate da un gruppo di studio composto da tecnici, psicologi e giuristi e vogliono fornire sono dirette sia agli sviluppatori del sistema E-Learning, sia ai responsabili dei progetti formativi, sia infine agli stessi docenti che effettuano le registrazioni dei corsi in elearning.

Nel documento non vengono solamente richiamati i requisiti legislativi previsti, ma anche una serie di caratteristiche che una piattaforma e-learning e un corso di formazione in modalità e-learning dovranno necessariamente rispettare per poter offrire un servizio formativo di qualità che garantisca un risultato efficace in termini di apprendimento.

Le indicazioni fornite sulla formazione in elearning sono state specificatamente elaborate per la formazione in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro e si ritengono valide prioritariamente, ma non esclusivamente, in tale ambito.

Si riportano di seguito gli argomenti trattati nel documento:

  1. PREMESSA
  2. COS’È L’E-LEARNING
  3. CARATTERISTICHE NORMATIVE E NON DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING
  4. VERIFICA DELL’IDENTITA’, DELLA PRESENZA E TRACCIAMENTO DEI COLLEGAMENTI IN E-LEARNING
  5. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA FORMAZIONE IN E-LEARNING
  6. VANTAGGI E LIMITAZIONI NELL’UTILIZZO DELLA E-LEARNING PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ FORMATIVE
  7. CONCLUSIONI

Documenti correlati

  • INDICAZIONI OPERATIVE PER L’EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE IN MODALITA’ E-LEARNING REV. 0 del 11/2/2022Accedi per scaricare