fbpx Skip to content

Linee guida quaderno tecnico scale portatili

L’INAIL ha pubblicato un Quaderno Tecnico sulle “Scale Portatili”, relativamente al loro utilizzo nei cantieri temporanei e mobili e negli ambienti di lavoro. L’edizione aggiornata nel 2018 mette in evidenza le attività nei cantieri temporanei e mobili, sostituendo quanto già pubblicato attraverso il Quaderno Tecnico “Scale Portatili e Sgabelli” ed. 2014.

 

I RIFERIMENTI

All’interno della linea guida si fa riferimento D.lgs. 206/2005 e s.m.i. (codice del consumo), parte IV sicurezza e qualità, titolo I Sicurezza dei Prodotti, che stabilisce le priorità sulla scelta delle normative e delle norme tecniche di riferimento, nello specifico con il D.Lgs. 81/2008 denominato Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro, che in particolare tratta delle scale nell’art 113 “scale” oltre che ai requisiti costruttivi riportati all’allegato XX dello stesso decreto le scale portatili siano costruite conformemente alla norma tecnica UNI EN 131…(omissis)”, nello specifico il Quaderno Tecnico prende in riferimento la norma EN 131, fornendo alcune indicazioni e rimanda per ulteriori particolari alle norme tecniche pertinenti, quali:

UNI EN 131-1: 2015 – Scale – Parte 1: Termini, tipi, dimensioni funzionali;

UNI EN 131-2: 2017 – Scale – Parte 2: Requisiti, prove, marcatura;

UNI EN 131-3: 2018 – Scale – Parte 3: Marcatura e istruzioni per l’utilizzatore;

UNI EN 131-4: 2007 – Scale – Parte 4: Scale trasformabili multi posizione con cerniere;

UNI EN 131-6: 2015 – Scale – Parte 6: Scale telescopiche;

UNI EN 131-7: 2013 – Scale – Parte 7: Scale movibili con piattaforma;

oltre che tutte le norme tecniche in riferimento ai criteri costruttivi e di utilizzo delle scale portatili:

UNI EN 14183: 2004 – Sgabelli a gradini;

UNI 10401: 2004 – Scale d’appoggio portatili a sfilo e innestabili per usi professionali specifici per l’industria;

CEI EN 61478: 2002 – Lavori sotto tensione – Scale in materiale isolante;

CEI EN 50528: 2011 – Scale isolanti per uso su impianti di bassa tensione o in loro prossimità.

 

CONTENUTI DEL QUADERNO TECNICO SULLE SCALE PORTATILI

Tra i contenuti del Quaderno Tecnico sulle Scale Portatili vengono sviluppati i temi della salute e sicurezza relativamente:

Tipologia di scale e Norma Specifica di riferimento;

Marcatura;

Scelta;

Posizionamento;

Uso;

Rimozione.

Riportiamo in allegato la Linea Guida INAIL: “Quaderni Tecnici per i Cantieri Temporanei o Mobili: Scale Portatili”

Vega Formazione, ente di formazione accreditato della Regione Veneto, eroga il CORSO UTILIZZO IN SICUREZZA DELLE SCALE in modalità e-learning, valido come aggiornamento lavoratori.

Documenti correlati