fbpx Skip to content

Linea guida non vincolante alla buona prassi nell’attuazione della Direttiva 2006/25/CE radiazioni ottiche artificiali

La direttiva 2006/25/CE copre tutte le sorgenti artificiali di radiazioni ottiche. I requisiti della direttiva sono per la maggior parte simili ai requisiti esistenti, per esempio, della direttiva quadro 89/391/CEE. Ne consegue che la direttiva non deve sottoporre i datori di lavoro a un carico maggiore di quello previsto da altre direttive. Tuttavia, poiché la direttiva ha anche carattere generale, occorre individuare le applicazioni delle radiazioni ottiche artificiali talmente irrilevanti per la salute da non richiedere nessuna ulteriore valutazione.

Una varietà di radiazioni ottiche artificiali trova impiego nei processi produttivi, per la ricerca e la comunicazione. Le radiazioni ottiche possono anche essere incidentali, per esempio quando un materiale è caldo e irradia energia sotto forma di radiazioni ottiche.

Esistono diverse applicazioni delle radiazioni ottiche artificiali che richiedono un’esposizione diretta dei lavoratori a livelli che potrebbero superare i limiti di esposizione indicati nella direttiva. Queste comprendono alcune applicazioni di intrattenimento e medicali. Tali applicazioni dovranno essere sottoposte a valutazioni critiche per accertarsi che i limiti di esposizione non siano superati.

INDICE DEL DOCUMENTO
L’indice del documento viene di seguito riportato:

1. Introduzione

2. Sorgenti di radiazioni ottiche artificiali

3. Effetti sulla salute dall’esposizione alle radiazioni

4. Prescrizioni della direttiva sulle radiazioni ottiche artificiali

5. Utilizzo dei limiti di esposizione

6. Valutazione dei rischi nel contesto della

7. Misurazione delle radiazioni

8. Utilizzo dei dati dei fabbricanti

9. Misure di controllo

10. Gestione degli incidenti

11. Sorveglianza sanitaria

Appendice A — Natura delle radiazioni ottiche

Appendice B — Effetti biologici delle radiazioni ottiche sugli occhi e sulla cute

Appendice C — Quantità e unità delle radiazioni ottiche artificiali

Appendice D — Esempi pratici

Appendice E — Requisiti di altre direttive europee

Appendice F — Regolamenti nazionali degli Stati membri dell’UE che recepiscono la direttiva 2006/25/CE (al 10 dicembre 2010) e orientamenti

Appendice G — Norme europee e internazionali

Appendice H — Fotosensibilità

Appendice I — Risorse

Appendice J — Glossario

Appendice K — Bibliografia

Appendice L — Direttiva 2006/25/CE

Per ulteriori approfondimenti sui Rischi del Settore SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE, CLICCA QUI

Documenti correlati

  • Guida non vincolante alla buona prassi nell’attuazione della Direttiva 2006/25/CE Radiazioni Ottiche ArtificialiAccedi per scaricare