fbpx Skip to content

Linee guida gli infortuni mortali in agricoltura

L’INAIL ha pubblicato una raccolta di schede inerenti agli infortuni mortali avvenuti in agricoltura. Un quarto circa degli infortuni mortali avventi nel quinquennio 2011-2015 e registrati nella banca dati del Sistema Infor.MO riguardano il comparto agricolo (in questa disamina non sono considerati gli eventi afferenti alla silvicoltura e alla pesca). Si tratta di 312 eventi che presentano caratteristiche peculiari anche rispetto ai casi mortali occorsi negli altri settori di attività.

Le schede approfondiscono le dinamiche infortunistiche ed i fattori di rischio di eventi mortali avvenuti nel settore dell’agricoltura e registrati nella banca dati del sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi Informo.

Per gli eventi esaminati sono riportati, oltre ai dati descrittivi, i fattori causali degli infortuni e alcune delle possibili misure di prevenzione e protezione da adottare, distinti secondo le tre principali modalità di accadimento emerse dall’analisi: perdita di controllo di macchine/mezzi agricoli (in particolare di trattori con conseguente ribaltamento), caduta di lavoratore dall’alto, contatto con organi lavoratori in movimento.

Per ulteriori approfondimenti sui Rischi del Settore AGRICOLTURA, CLICCA QUI

Documenti correlati