fbpx Skip to content

Linee guida elaborazione di buone pratiche per i lavoratori del settore veterinario

INAIL ha pubblicato il documento “Elaborazione di buone pratiche per i lavoratori del settore veterinario”.

A QUALI RISCHI SONO SOTTOPOSTI I LAVORATORI DEL SETTORE VETERINARIO?

Gli operatori del settore veterinario svolgono la loro attività in ambienti molto diversi tra loro, come porti, aeroporti, stabulari, strade e autostrade, in condizioni ambientali molto differenti e non sempre favorevoli, utilizzando attrezzature molto diversificate tra di loro e a contatto con personale che non di rado dipende da altre autorità.

A ciò si aggiunge il fatto che gli operatori sono chiamati a svolgere i controlli comunicando con soggetti che parlano lingue diverse e ciò può portare a delle incomprensioni.

In questi contesti, già di per sé complessi, l’attenzione dovrà essere massima nei confronti di rischi per la salute connessi con la manipolazione delle merci che giungono da zone in cui si possono trovare parassiti e malattie non presenti nel nostro territorio e all’evoluzione tecnologica che può rapidamente modificare i mezzi di trasporto e, quindi, le modalità di accesso alle merci trasportate.

QUALI SONO LE PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE CHE SI POSSONO ADOTTARE?

Per la specificità delle attività svolte, le azioni di protezione dei lavoratori sono prevalentemente assicurate da Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) che il datore di lavoro dovrà fornire ai lavoratori  dopo la valutazione dei rischi avendo cura di verificare che siano conformi alle normative e che gli operatori siano formati e addestrati sul loro corretto uso.

Si riporta di seguito l’indice degli argomenti trattati nel documento:

Presentazione

Premessa

  1. Uffici periferici del Ministero della salute (UVAC, PCF)
  2. Legislazione di riferimento
  3. Schede attività lavorative
  4. Tabelle buone pratiche
  5. Dispositivi di protezione individuale (Dpi)
  6. Considerazioni conclusive
  7. Riferimenti normativi

Documenti correlati