Home > Linee guida > RISCHIO CHIMICO E SICUREZZA SUL LAVORO > Linee guida azioni di primo soccorso in caso di contatto con agenti chimici
Linee guida azioni di primo soccorso in caso di contatto con agenti chimici
Il Laboratorio di sorveglianza sanitaria e promozione della salute, del Dipartimento di medicina, epidemiologia e igiene del lavoro e ambientale, ha voluto far confluire le attività che conduce in merito ai rischi per la salute dovuti a esposizione ad agenti chimici e alle misure di primo soccorso aziendale in questo manuale con le linee guida di primo soccorso in caso di contatto con agenti chimici, dal taglio operativo e divulgativo, realizzato in collaborazione con il Centro antiveleni di Verona, per rendere ancora più efficaci gli interventi di prevenzione in ambiente di lavoro. Inoltre è necessaria una corretta valutazione del rischio chimico, che è dovuto alla presenza di agenti chimici, e non necessariamente al loro impiego diretto e deliberato per lo svolgimento dell’attività dell’azienda.
Le azioni di primo soccorso da mettere in atto in caso di intossicazione da agenti chimici nei contesti lavorativi, infatti, richiedono competenza rispetto alle modalità di intervento e conoscenza delle caratteristiche di pericolosità dei prodotti, dei sintomi e segni evidenziabili e delle opportune procedure. Questo perché, paradossalmente, un’azione inappropriata o improvvisata può determinare effetti avversi ancora peggiori rispetto a quanto possibile a causa del contatto con l’agente chimico.
Il presente manuale elaborato dall’INAIL vuole essere uno strumento di facile consultazione per i datori di lavoro, gli addetti al primo soccorso aziendale e i lavoratori che possano trovarsi a dover intervenire in caso di infortunio dovuto ad agenti chimici. Seppur non rappresenta un trattato esaustivo di tutte le possibili situazioni che potrebbero verificarsi, consente di orientare le azioni opportune, in relazione alla specifica via di esposizione, come anche di tenere in considerazione esposizioni che richiedono accortezze specifiche.
L’affiancamento delle nozioni qui riportate a quanto rilevabile nelle schede dati di sicurezza dei singoli prodotti potrà supportare i soccorritori nelle loro azioni di intervento.
Di seguito si riporta il sommario delle linee guida di primo soccorso in caso di contatto con agenti chimici:
- Infortuni sul lavoro
- La gestione del primo soccorso nei luoghi di lavoro in caso di incidenti da agenti chimici
- Indicazioni generali di primo soccorso in caso di incidenti con agenti chimici
- Agenti corrosivi
- Idrocarburi
- Gas irritanti
- Asfissianti
- Pesticidi
- Gas semiconduttori
- Metalli pesanti
- Considerazioni conclusive
- Riferimenti dei centri antiveleni italiani attivi 24 h/die
- Bibliografia
- Sitografia
- Riferimenti normativi
- Allegato 1 – Manovre salvavita
- Allegato 2 – Posizione laterale di sicurezza
Per visualizzare ulteriori linee guida del settore “RISCHIO CHIMICO E SICUREZZA SUL LAVORO”, CLICCA QUI
Documenti correlati
- Azioni di primo soccorso in caso di contatto con agenti chimiciAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
Visita la nostra pagina facebook
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative