fbpx Skip to content

Linee guida analisi e indicazioni per l’uso del colore nel codice visivo dei dispositivi di comando macchine

La Legge 227 del 22 dicembre 2021 Delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di disabilità, ha avviato un processo di revisione, riordino e semplificazione della normativa di settore che mira a garantire parità di diritti nella vita come nel lavoro. In un luogo di lavoro, l’integrazione e l’inclusione si realizzano attraverso interventi atti a garantire l’effettiva accessibilità e usabilità degli spazi, delle attrezzature e dei prodotti con cui il lavoratore deve interagire.

Il testo unico sulla sicurezza e salute dei lavoratori (D.Lgs. 81/08) specifica che la valutazione e gestione dei rischi deve riguardare tutti i rischi, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari. Pertanto, vanno individuati anche i potenziali rischi connessi alla presenza di barriere di diversa natura che possano in qualche modo ostacolare o rendere difficile “l’interazione” con l’ambiente di lavoro, la postazione, l’attrezzatura di lavoro, aumentando la fatica fisica o mentale e facilitando l’infortunio.

Il Dipartimento di Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti Ed Insediamenti Antropici, avvalendosi del Laboratorio Sicurezza degli Impianti di Trasformazione e Produzione, ha realizzato un documento dedicato agli ambienti industriali e, in particolare, all’uso del colore nel codice visivo dei dispositivi di comando macchine per il superamento di alcune disabilità visive.

Si riporta l’indice del documento:

Presentazione
Premessa
IL COLORE
La visione del colore e le anomalie
Tricromie anomale
Dicromie
Daltonismo: svantaggi sociali e inabilità al lavoro
La misura del colore
I DISPOSITIVI DI COMANDO
Dispositivi di comando
Segnalazioni di allarme e avvertenze
Il codice visivo nei dispositivi di comando
Esempi di visione cromatica alterata
Indicazioni cromatiche per l’uso del colore nel dispositivo di comando
Anomalie della visione del colore e lenti filtranti
Anomalie della visione del colore acquisite
Colore e luce incidente
Conclusione

Per ulteriori approfondimenti del Settore “ATTREZZATURE DI LAVORO” CLICCA QUI

Documenti correlati