fbpx Skip to content

Linee guida di indirizzo per l’implementazione di SGSL nelle aziende di servizi pubblici locali che operano nei settori Energia Elettrica, Gas, e Acqua

Il 24 gennaio 2012 INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) e FEDERUTILITY (Federazione delle Imprese Energetiche e Idriche), hanno stipulato un accordo quadro finalizzato alla realizzazione di “Linee d’indirizzo sui Sistemi di Gestione della Sicurezza”. L’accordo ha condotto all’elaborazione delle Linee di Indirizzo per l’implementazione dei sistemi di gestione per la salute e la sicurezza nelle aziende dei servizi pubblici che operano nei settori energia elettrica, gas, teleriscaldamento e acqua e servizi funerari (di seguito indicate come SGSL-GATEF).

Le imprese che applicano le Linee di Indirizzo SGSL-GATEF possono accedere alle agevolazioni connesse con la riduzione del premio assicurativo INAIL, ai sensi del D.M. 12/12/2000 e delle norme regolamentari connesse.

Di seguito si riporta l’indice delle linee di Indirizzo SGSL-GATEF:

PREMESSA

1. INTRODUZIONE ALLE LINEE DI INDIRIZZO SGSL-GATEF

1.1 Scopo, ambito di applicazione, metodo di lavoro

1.2. Termini e definizioni

1.2.1 Termini e definizioni dei soggetti della sicurezza

2. ESAME INIZIALE E POLITICA PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

2.1. Esame iniziale

2.2. Politica

3. PIANIFICAZIONE

3.1 Identificazione e gestione della vigente normativa applicabile

3.2 Analisi e valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro

3.3 Obiettivi e traguardi

3.4. Programma del sistema di gestione

4. ATTUAZIONE

4.1 Competenza, formazione – addestramento e consapevolezza

4.2 Comunicazione, consultazione, partecipazione, rapporto con l’esterno

4.3 Documentazione del sistema di gestione e controllo dei documenti

4.4. Controllo operativo

4.5. Dispositivi di protezione individuale

4.6. Sorveglianza sanitaria

4.7. Preparazione e risposta alle situazioni di emergenza

5. VERIFICA E CONTROLLO

5.1 Sorveglianza e misurazioni

5.2 Infortuni, incidenti, situazioni pericolose, non conformità

5.3 Audit

5.4 Misure correttive e misure preventive

6. RIESAME DELLA DIREZIONE

ALLEGATI

Per ulteriori approfondimenti sui Rischi del Settore SISTEMI DI GESTIONE, CLICCA QUI

Documenti correlati