fbpx Skip to content

Linea guida per la bonifica di manufatti in posa contenenti fibre vetrose artificiali

La Direzione Regionale Sanità della Regione Lombardia ha approvato le “Linee Guida per la bonifica di manufatti in posa contenenti Fibre Vetrose Artificiali”, un documento che è stato elaborato da un gruppo di lavoro regionale a cui hanno partecipato operatori della prevenzione di diversa professionalità ed estrazione lavorativa. Il documento è rivolto alle imprese che effettuano interventi di bonifica di manufatti contenenti fibre artificiali vetrose, nonché agli organi di controllo a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e della popolazione. Ricordiamo che con il termine FAV (fibre artificiali vetrose) si intendono una serie di prodotti e materiali costituiti da fibre che includono una larga varietà di prodotti inorganici fibrosi ottenuti sinteticamente, come le lane di vetro, di scoria e di roccia (utilizzate per l’isolamento termico, acustico e la protezione incendio) o le Fibre Ceramiche Refrattarie, fibre di silicato d'alluminio appartenenti alle fibre artificiali inorganiche

Di seguito si riporta l’indice della documento:

1. Inquadramento generale

1.1. Le fibre e le FAV

1.2. Produzione: cenni storici e procedimenti

1.3. Caratteristiche chimico fisiche

1.4. Destinazioni d’uso e principali settori industriali d’impiego

1.5. Excursus normativo

2. Tossicologia ed effetti sulla salute

2.1. Rilevanza delle proprietà chimico-fisiche nei confronti delle proprietà tossicologiche

2.2. Possibili meccanismi di azione

2.3. Evidenze sperimentali

2.4. Studi di mortalità sull’uomo

2.5. Studi degli effetti non tumorali sull’uomo

2.6. Conclusioni

3. Esposizione professionale

4. Metodi di bonifica di manufatti in posa contenenti FAV

5. Metodi e Tecniche analitiche

5.1. Metodo per la misura del diametro medio geometrico ponderato rispetto alla lunghezza

5.2. Metodi per la determinazione degli ossidi alcalini e alcalino-terrosi

5.3. La determinazione della concentrazione delle fibre aereodisperse

6. La sorveglianza sanitaria

7. Bibliografia

Documenti correlati