fbpx Skip to content

Linea guida zoonosi trasmesse dalle zecche

SCOPO DELLA LINEA GUIDA INAIL
Tra le infezioni occupazionali, le zoonosi trasmesse da zecche rappresentano un rischio emergente tra i lavoratori.

La diagnosi e la gestione clinica delle zoonosi richiedono, oltre a un livello elevato di competenza, anche una sinergica collaborazione tra servizi medici e veterinari, in modo da facilitare un adeguato e proficuo scambio di informazioni e garantire un approccio One Health al problema.

Il recente sviluppo di metodi diagnostici ha determinato nuovi possibili scenari relativi alla diffusione delle infezioni nelle popolazioni animali e umane e al rapporto tra ospite e vettore.

La Linea Guida INAIL “Zoonosi trasmesse dalle zecche” è stato realizzato con il contributo del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale per fare chiarezza sui rischi reali a cui l’uomo, e in particolare il lavoratore che opera in ambienti outdoor, può andare incontro qualora venga punto da una zecca.

Inoltre l’analisi accurata che viene fatta dei microrganismi patogeni che possono essere veicolati dalle zecche contribuisce alla comprensione del perché è necessario adottare comportamenti e procedure specifici, atti ad evitare l’interazione con tali patogeni.

La Linea Guida INAIL intende tradurre l’attività di studio e di ricerca espletata nel settore dal dipartimento in strumenti operativi per la gestione del rischio biologico, fruibili da tutti coloro che prestano il proprio lavoro in ambito rurale.

PREVENZIONE PER I LAVORATORI
Alcune categorie professionali sono potenzialmente esposte ai morsi di zecca come i boscaioli, gli agricoltori, i cacciatori, i forestali, i guardiacaccia, gli operatori delle telecomunicazioni

e delle compagnie elettriche che posano tralicci in aree a rischio e tutti quelli che svolgono attività lavorativa o sportiva all’aria aperta.

Per questi soggetti, alla luce delle indicazioni previste dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., dovrebbe essere raccomandata la profilassi attiva mediante la vaccinazione per le patologie per le quali il vaccino è disponibile (ad esempio la vaccinazione contro l’encefalite virale da zecca – TbE).

INDICE DEL LINEA GUIDA INAIL “ZOONOSI TRASMESSE DALLE ZECCHE”
Riportiamo di seguito l'indice del documento:

1. Introduzione
2. Zoonosi
3. Le malattie trasmesse da vettori
4. L’ambiente
5. Le zecche
6. Tassonomia, sistematica, evoluzione
7. Pericolosità delle zecche
8. Procedure per il controllo della diffusione delle zecche
9. Misure di prevenzione
10. Come rimuovere la zecca
11. Le malattie infettive trasmesse da zecche
12. Babesiosi
13. Bartonellosi
14. Borreliosi di Lyme
15. Ehrlichiosi – Anaplasmosi
16. Febbre bottonosa del mediterraneo
17. Febbre Q
18. Febbre ricorrente da zecche
19. Meningoencefalite da zecche (TBE)
20. Tularemia
21. L’uomo
22. Il rischio biologico
23. Cenni sulla normativa italiana in ambito occupazionale
24. Il rischio biologico: definizione e quadro normativo
25. Il rischio biologico nel settore agro-zootecnico e forestale
26. Bibliografia e sitografia
27. Riferimenti normativi
28. Glossario
29. Approfondimenti
30.Centri di referenza e loro attività
31. Schede zecche

Riportiamo in allegato la Linea Guida INAIL “Zoonosi trasmesse da zecche”

Documenti correlati