fbpx Skip to content

Linea guida uso sicuro delle PLE

L’INAIL ha pubblicato una linea guida relativa all’uso delle Piattaforme di Lavoro Mobile in Elevato (PLE) nell’ambito della sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili.

Nell’introduzione, il documento elenca le cause più frequenti di incidente, come ad esempio il ribaltamento della macchina, l’urto con altri mezzi strutture e ostacoli, il guasto ai componenti, la cadute dell’operatore dal cestello e  il contatto con linee elettriche in tensione.
Inizialmente, la guida propone un inquadramento normativo del tema facendo riferimento a:
1.Testo unico sulla sicurezza sul lavoro D.Lgs 81/08;
2.Allegato VI – Nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE;
3.UNI EN 280 Piattaforme di lavoro mobili elevabili- Calcoli per la progettazione,       Criteri di stabilità,  Costruzione, Sicurezza, Esami e prove;
4.ISO 18893:2014 Mobile elevating work platforms- Safety principles, inspection,     maintenance and operation;
5.Decreto 11 aprile 2011.

Successivamente, la guida illustra la valutazione dei rischi e la relazione con fattori come il terreno e l’area di lavoro, gli ostacoli in quota, le linee elettriche, vento e massi; inoltre, affronta la gestione delle emergenze con la descrizione di procedure dettagliate per i recuperi e DPI da utilizzare.

Infine,  la linea guida dedica una parte al nolo delle attrezzature e all’analisi dei ruoli di noleggiante e noleggiatore, approfondendo le definizioni di “mera fornitura”, “nolo a freddo” e “nolo a caldo”.

Riportiamo in allegato la Linea Guida INAIL “PLE cantieri 2016”.

Documenti correlati