fbpx Skip to content

Linee guida sicurezza nell’uso dei transpallet manuali

Il documento “I Transpallet Manuali” pubblicato dall’Inail a cura del Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambiente, propone due casistiche di infortunio mortale causate dall’utilizzo “scorretto” e la mancanza di formazione nell’uso dell’attrezzature di lavoro in particolare il Transpallet.

Il Transpallet è comunemente definito come un carrello elevatore con “guidatore” a piedi o a bordo (in genere su una pedana) munito di forche e adibito alla sola movimentazione di merci, non al sollevamento né alla impilatura: il sollevamento da terra è quindi solo funzionale alla movimentazione.

 

Due sono le tipologie principali di Transpallet: uno di tipo manuale, la cui movimentazione e innalzamento/abbassamento delle forche avviene esclusivamente grazie allo sforzo fisico dell’operatore, e in cui c’è un timone preposto sia alla trazione che alla manovra; uno di tipo elettrico, in cui invece un motore elettrico è di ausilio alle operazioni di sollevamento e traslazione.

 

Sono infatti frequenti infortuni, anche gravi e mortali, durante l’utilizzo delle attrezzature quali: transpallet manuali, elettrici e carrelli elevatori; in particolare la formazione per l’utilizzo dei carrelli elevatori è obbligatoria secondo quanto previsto dal D.lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 che specifica la formazione ed aggiornamento necessari per l’utilizzo delle attrezzature di lavoro quali: PLE e Carrelli Elevatori.

Il Factsheet "I Transpallet Manuali", approfondisce le misure di prevenzione per ridurre il verificarsi di incidenti ed infortuni sul lavoro, riportiamo di seguito l’indice del documento:

 – Introduzione

 – Esempi di Dinamiche Infortunistiche 

 – Caso 1

 – Fattori di Rischio

 – Caso 2

 – Fattori di Rischio 

 – Misure Prevenzionali 

Documenti correlati