fbpx Skip to content

Linee guida i sistemi di comando delle macchine secondo le norme EN ISO 13849-1 e EN ISO 13849-2

L’INAIL ha pubblicato la Linea Guida “I sistemi di comando delle macchine secondo le norme EN ISO 13849-1 e EN ISO 13849-2”. Secondo quanto definito dal Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.), è fatto obbligo al Datore di Lavoro di provvedere affinché le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori siano conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto a esse applicabili (D. Lgs. 81/08, art. 70). Tali attrezzature, che devono essere idonee ai fini della salute e sicurezza e adeguate al lavoro da svolgere o adattate a tali scopi, devono essere utilizzate conformemente alle disposizioni legislative di recepimento delle direttive comunitarie (D. Lgs. 81/08, art. 71). Le attrezzature di lavoro conformi alla Direttiva Macchine (2006/42/EC) devono soddisfare i requisiti di sicurezza di tale direttiva. Nell’Allegato I alla direttiva esiste un intero capitolo (1.2) relativo ai requisiti di sicurezza dei sistemi di comando delle macchine. In particolare: “I sistemi di comando devono essere progettati e costruiti in modo da evitare l’insorgere di situazioni pericolose”.

La norma ISO 13849-1 fissa i criteri e i principi di progettazione dei sistemi di controllo delle macchine. Essendo armonizzata alla Direttiva Macchine, riveste interesse sia per i costruttori che per i comitati tecnici che si occupano di produrre norme di tipo B2 o di tipo C per la conformità ai requisiti essenziali di sicurezza dell’Allegato I alla Direttiva Macchine. La ISO 13849-2 riguarda la validazione delle parti dei sistemi di controllo relative alla sicurezza, progettate secondo le procedure indicate nella parte 1 della norma stessa. Pertanto, contiene la metodologia, i criteri e gli strumenti per verificare se sono soddisfatti i requisiti specifici di sicurezza per la corretta progettazione contenuti nella parte 1.

INDICE DELLA LINEA GUIDA SULL’AFFIDABILITA’ DEI SISTEMI DI COMANDO
L’indice della linea guida pubblicata dall’INAIL viene di seguito sinteticamente riportato:

1. La norma EN ISO 13849-1

2. Alcune stime del MTTFD per componenti singoli

3. I requisiti di sicurezza del software secondo la EN ISO 13849-1

4. Le principali innovazioni introdotte dall’Amendment del 2015

5. La norma EN ISO 13849-2

6. I principi di sicurezza riportati nella EN ISO 13849-2

7. Dispositivi di interblocco

8. Mascheramento dei guasti

9. Esempi

10. Glossario

11. Riferimenti

Riportiamo in allegato la linea guida pubblicata dall’INAIL su “I sistemi di comando delle macchine secondo le norme EN ISO 13849-1 e EN ISO 13849-2”.

Documenti correlati