fbpx Skip to content

La sostenibilità d’impresa nel mondo del lavoro che cambia

Lo sviluppo dei principi di sostenibilità nelle strategie aziendali è stato sollecitato dai cambiamenti che il modello della responsabilità sociale d’impresa ha determinato nelle realtà produttive a partire dal 2001. Superando l’approccio etico, volontario e di mero profitto in termini finanziari, la sostenibilità d’impresa si è inserita nel tempo in una prospettiva strategicamente più ampia della catena del valore, creando un ‘valore condiviso’ e incoraggiando occasioni di sviluppo per l’impresa stessa, per i propri stakeholder e per la società. Per ‘sostenibilità d’impresa’ si intende dunque l’impegno concreto di un’azienda nell’adottare un modello di business che non solo contempli obiettivi di performance ma, in una visione di gestione strategica e allargata di ‘governance’ con i propri stakeholder, sia anche orientato alla tutela dell’ambiente, al benessere sociale e a una economia sostenibile. A livello internazionale ed europeo sono diversi gli strumenti normativi e i documenti programmatici che hanno contribuito ad accelerare l’integrazione della sostenibilità nel business d’impresa.

Il documento pubblicato dall’INAIL si pone l’obiettivo offrire un’introduzione chiara a questa tematica.

Per ulteriori approfondimenti del Settore “SOSTENIBILITÀ E RESPONSABILITÀ SOCIALE” CLICCA QUI

Documenti correlati