fbpx Skip to content

Linee guida la sicurezza per gli operatori degli impianti di depurazione delle acque reflue civili

Il Documento ”La sicurezza per gli operatori degli impianti di depurazione delle acque reflue civili” è frutto di uno studio condotto dalla CONTARP dell’INAIL che si è avvalsa della fruttuosa collaborazione del Servizio Pre.S.A.L. e della Direzione Generale – Servizio di Prevenzione e Protezione della ASL RMC. Tale studio, compreso in un’attività più ampia della CONTARP dedicata agli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro negli impianti di gestione di rifiuti e di acque reflue, negli anni si è sviluppato attraverso numerosi sopralluoghi in molteplici realtà produttive e in campagne di monitoraggio dei diversi agenti di rischio presenti. Il documento è a disposizione di quanti operano in impianti di:

– Depurazione di Acque Reflue Civili, o acque di scarico, nei quali sono condotte operazioni di separazione di materiali in sospensione e di biodegradazione degli inquinanti organici in soluzione;

 – Trattamento dei fanghi derivanti dai processi precedenti per lo smaltimento definitivo in discarica.

L’obiettivo della pubblicazione, dopo un’attenta valutazione dei rischi lavorativi, è illustrare gli opportuni sistemi di prevenzione e protezione, sia collettivi sia individuali, di tipo gestionale, organizzativo e tecnologico-progettuale, indicando gli interventi per migliorare i luoghi e le condizioni di lavoro.

Di seguito si riporta l’indice della linea guida:

1 Metodologia di valutazione del rischio

2 Impianti e processi analizzati

3 I rischi professionali

4 Sistemi di prevenzione e protezione

5 Per ricordare meglio: le schede di rischio e dei sistemi di prevenzione e

APPENDICE

Acronimi

Glossario

Approfondimenti

Per ulteriori approfondimenti sui Rischi del Settore RISCHIO BIOLOGICO, CLICCA QUI

Per ulteriori approfondimenti sui Rischi del Settore VALUTAZIONE DEI RISCHI, CLICCA QUI

Documenti correlati